Cronaca

Punti patente, la decurtazione online: la possibille nuova procedura

A partire da lunedì 22 febbraio sarà sperimentata a Verona una nuova procedura che permetterà di segnalare la decurtazione dei punti patente.

Traffico (Foto: Getty Images)

Il sistema della patente a punti è stato introdotto in Italia dal 2003 con l’obiettivo di rendere gli automobilisti più coscienziosi quando si mettono al volante. In caso di infrazione, infatti, è prevista una decurtazione, che può variare a seconda della gravità della violazione commessa. Essere a conoscenza del proprio saldo punti può quindi essere molto importante per capire se sia necessario modificare il proprio comportamento. Ma ora anche questo momento diventerà più semplice e meno burocratico.

Fino ad ora in caso di ricezione di un verbale di decurtazione punti era necessario compilare un documento in cui si indicava chi era alla guida in quel momento. Ora, invece, si potrà effettuare tutto direttamente online in maniera più semplice e veloce.

Un vigile urbano (Getty Images)

Potrebbe interessarti – Patente auto, negli USA si può ottenere anche a 14 anni

Decurtazione punti patente: una nuova procedura parte da Verona

In questa prima fase, però, a beneficiare di questa novità in via sperimentale a partire da lunedì 22 febbraio saranno solo i residenti di Verona, ma se tutto andrà bene si conta ovviamente di allargarlo anche al resto d’Italia. La procedura da seguire è piuttosto semplice: basterà infatti collegarsi patenteapunti.comune.verona.it e compilare i dati richiesti. Una condizione richiesta è quella di essere in possesso del proprio Spid personale o dei dati presenti sul verbale.

Tramite un metodo di questo tipo diventerà inoltre più difficile farla franca e dichiarare informazioni false. In molti casi, infatti, venivano addirittura inserite informazioni relative a patenti scadute o a persone che non possono più guidare. La polizia locale, una volta rilevata la sanzione, potrà sfruttare il suo sistema Giano per veriifcare che i dati inseriti siano corretti. Agli agenti basterà quindi solo un clic per notificare il tutto alla Motorizzazione.

Nessun problema comunque se non si dovesse avere la possibilità di seguire la procedura guidata online, soprattutto se non si ha grande familiarità con la tecnologia. Il vecchio sistema, infatti, continuerà a essere utilizzabile.

Ilaria Macchi

Recent Posts

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

3 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

9 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

11 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

14 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

15 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

17 ore ago