Cronaca

Prezzi Carburanti in rialzo: il costo medio di benzina e Diesel a fine febbraio

Notizie poco incoraggianti per gli automobilisti che devono effettuare rifornimento alla propria vettura. I prezzi Carburanti sono in rialzo su tutta la rete nazionale.

Foto di David ROUMANET da Pixabay

E’ iniziata la settimana che ci porterà alla fine del mese di febbraio, ma non ci sono notizie incoraggianti per gli automobilisti, soprattutto per chi è abituato a fare decine di chilometri ogni giorno per raggiungere il proprio posto di lavoro. Ancora una volta, infatti, dobbiamo registrare un aumento dei prezzi carburanti, seppure di lieve entità. Chi dovrà fare rifornimento alla propria vettura dovrà così mettere in conto una spesa di poco superiore a quanto accaduto l’ultima volta.

Si tratta di una situazione che si è venuta a creare in seguito alla leggera risalita registrata nella giornata di ieri quotazioni in Mediterraneo. La prima a muoversi con un ritocco di 1 centesimo sia per la benzia sia per il Diesel è stata Eni a partire dalle prime ore di questa mattina.

Un distributore di benzina (Getty Images)

Potrebbe interessarti – Auto a Metano, in arrivo i distributori Self Service: come funzioneranno

Prezzi carburanti: la situazione aggiornata dei costi di benzina e Diesel

A dare gli aggiornamenti sull’evoluzone dei prezzi è l’elaborazione di Quotidiano Energia, che si basa sui dati comunicati dai gestori all’Osservaprezzi carburanti del Mise alle 8 di ieri.

Per chi dovesse preferire il servito il costo medio della benzina è pari a 1,663 euro/litro (1,656 sabato). Analizzando le variazioni tra i vari impianti, si va da 1,619 a 1,728 euro/litro (no logo 1,552). Nel caso del Diesel, invece, la media è pari a 1,541 euro/litro (1,534 sabato), con i punti vendita delle compagnie con prezzi medi praticati compresi tra 1,495 e 1,606 euro/litro (no logo 1,424).

Il rialzo generale è evidente anche per chi dovesse puntare sul self service. In questo caso il costo medio della benzina è pari a 1,522 euro al litro (1,518 il livello rilevato sabato). Per quanto riguarda le differenze tra i vari marchi, si va da 1,519 a 1,536 euro/litro (no logo 1,502). Chi dovesse avere necessità di rifornimento Diesel pagherà 1,395 euro/litro (sabato 1,392) A seconda della compagnia a cui si deciderà di rivolgersi il rifornimento potrà avere un costo che va da 1,392 a 1,413 euro/litro (no logo 1,374).

In crescita anche il numero di persone in possesso di una vettura a Gpl. In questo caso siva da 0,637 a 0,655 (no logo 0,627).

Ilaria Macchi

Recent Posts

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

2 ore ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 ore ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 mese ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 mesi ago