News

Cashback, ipotesi blocco del superbonus da 1500 euro: il motivo

Il superbonus da 1.500 euro del cashback potrebbe essere bloccato fino a dicembre: riflessioni in corso al Ministero dell’Economia

Rifornimento di benzina (Getty Images)

Potrebbe essere bloccato fino a dicembre il superbonus relativo al cashback di Stato. E’ questa l’ipotesi sulla quale si riflette al Ministero dell’Economia. Il premio semestrale che spetta ai 100mila utente che hanno utilizzato carte e app di pagamento è a rischio e potrebbe essere congelato a causa dei ‘furbetti del rimborso’. Il problema è rappresentato dai numerosi utenti che hanno ‘spacchettato’ i loro pagamenti in tante micro-transazioni con l’unico obiettivo di scalare la classifica ed entrare quindi nei 100mila cui spetterebbe il bonus da 1.500 euro.

Il Ministero vorrebbe prendere tempo per provare a trovare una soluzione al problema dei ‘furbetti’. Una problematica denunciata soprattutto dai gestori dei distributori di benzina self-service che a gennaio hanno visto un aumento delle micro-operazioni.

LEGGI ANCHE >>> Cashback, un Automobilista ci “prova” al distributore di Benzina: la vicenda

Cashback, un algoritmo contro i furbetti della benzina

Rifornimento di benzina (Getty Images)

Non mancano le denunce verso utenti che hanno ‘sfruttato’ i distributori self service per aumentare le loro possibilità di entrare nei 100mila beneficiari del super bonus collegato al cashback di Stato. Ha fatto clamore il caso di Caraglio, dove un automobilista ha fatto ben 62 operazioni in un’ora per un importo totale di poco più di sei euro. Tutto in regola perché la normativa non vieta i micro-pagamenti, ma un problema per i distributori che devono poi sostenere il costo delle commissioni.

Proprio per questo potrebbe arrivare la sospensione con i tecnici al lavoro per trovare una soluzione. Quella che potrebbe arrivare da un algoritmo che escluderebbe dal conteggio proprio le micro-operazioni. Una soluzione preferita a quella proposta dalle associazioni di categoria dei distributori: mettere un limite di micro-pagamenti validi per il cashback nello stesso esercizio nell’arco di 24 ore.  Un limite che scatterebbe per tutti i pagamenti che non superano 1 euro. Idea difficile da attuare, ecco perché l’orientamento è quello di risolvere il problema ‘furbetti’ con un algoritmo ed intanto sospendere il superbonus fino a dicembre.

 

Bruno De Santis

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

15 ore ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

17 ore ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

19 ore ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 mese ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago