Auto

Toyota, il modulo compatto per le celle a idrogeno: i dettagli del progetto

Il Gruppo giapponese Toyota ha sviluppato un nuovo modulo per le celle a idrogeno adatto a molteplici impieghi. I dettagli del progetto

Toyota Mirai (Foto: Getty Images)

Da oltre vent’anni Toyota è attiva nella ricerca nel campo delle celle a idrogeno, che l’ha portata nel 2015 a presentare la sua prima auto a fuel cell, la berlina Mirai. Quest’ultima, con un’autonomia da 650 km, rappresenta una valida alternativa alle vetture elettriche.

A proposito dell’alimentazione a idrogeno, il Gruppo nipponico ha sviluppato un nuovo modulo compatto destinato a diversi tipi di impiego, tra cui la mobilità. In particolare, questa innovazione potrà essere utilizzata per alimentare autobus, navi, aerei, treni, camion e anche generatori per la ricarica degli stessi mezzi.

Il nuovo modulo riprende alcune componenti dal sistema a idrogeno dell’ultima generazione della Mirai, lanciata sul mercato nel 2020.

LEGGI ANCHE >>> Toyota, lancia la nuova Mirai: la berlina ad idrogeno che pulisce l’aria

Toyota, il modulo compatto per le celle a idrogeno: le caratteristiche

(Toyota media press)

Nel dettaglio, Toyota proporrà quattro versioni del modulo compatto per le fuel cell, una verticale e più piccola, ed un’altra orizzontale e di dimensioni maggiorate, con potenza nominale da 60 o 80 kW. Tutte le versioni del modulo hanno un voltaggio che oscilla tra i 400 e i 750 V e si possono collegare in modo diretto ad un sistema elettrico, mediante un convertitore di potenza integrato.

Il punto di forza del nuovo modulo è indubbiamente la sua versatilità d’utilizzo e di installazione. Le sue versioni possono essere combinate a seconda della destinazione d’uso e grazie alla sua modularità non ci sarà bisogno di dover installare e collegare una ad una le componenti della fuel cell.

Inoltre, il marchio nipponico promette che lo stesso modulo garantirà il massimo della sicurezza e dell’affidabilità, ma soprattutto prestazioni al top in termini di efficienza e rendimento.

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

6 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

8 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

11 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

12 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

14 ore ago

Sequestri a tappeto dei monopattini elettrici: il motivo

Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi.  I controlli…

24 ore ago