(Toyota media press)
Il Gruppo giapponese Toyota ha sviluppato un nuovo modulo per le celle a idrogeno adatto a molteplici impieghi. I dettagli del progetto
Da oltre vent’anni Toyota è attiva nella ricerca nel campo delle celle a idrogeno, che l’ha portata nel 2015 a presentare la sua prima auto a fuel cell, la berlina Mirai. Quest’ultima, con un’autonomia da 650 km, rappresenta una valida alternativa alle vetture elettriche.
A proposito dell’alimentazione a idrogeno, il Gruppo nipponico ha sviluppato un nuovo modulo compatto destinato a diversi tipi di impiego, tra cui la mobilità. In particolare, questa innovazione potrà essere utilizzata per alimentare autobus, navi, aerei, treni, camion e anche generatori per la ricarica degli stessi mezzi.
Il nuovo modulo riprende alcune componenti dal sistema a idrogeno dell’ultima generazione della Mirai, lanciata sul mercato nel 2020.
LEGGI ANCHE >>> Toyota, lancia la nuova Mirai: la berlina ad idrogeno che pulisce l’aria
Nel dettaglio, Toyota proporrà quattro versioni del modulo compatto per le fuel cell, una verticale e più piccola, ed un’altra orizzontale e di dimensioni maggiorate, con potenza nominale da 60 o 80 kW. Tutte le versioni del modulo hanno un voltaggio che oscilla tra i 400 e i 750 V e si possono collegare in modo diretto ad un sistema elettrico, mediante un convertitore di potenza integrato.
Il punto di forza del nuovo modulo è indubbiamente la sua versatilità d’utilizzo e di installazione. Le sue versioni possono essere combinate a seconda della destinazione d’uso e grazie alla sua modularità non ci sarà bisogno di dover installare e collegare una ad una le componenti della fuel cell.
Inoltre, il marchio nipponico promette che lo stesso modulo garantirà il massimo della sicurezza e dell’affidabilità, ma soprattutto prestazioni al top in termini di efficienza e rendimento.
Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…
Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…
Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…