Fuori Giri

Google Maps, la funzione che segnala affollamenti: la novità in Australia

Google Maps, la funzione che segnala affollamenti: la novità per ora disponibile solo in Australia, grazie all’app RideSpace

Google MapsGoogle Maps
Google Maps, la funzione che segnala affollamenti: la novità in Australia (Foto: Getty)

Nonostante sia passato un anno abbondante dallo scoppio della pandemia di Covid-19, in quasi tutto il mondo ci troviamo ancora a fare i conti con misure restrittive e rischi di contagio. L’arrivo delle varianti non hanno fatto altro che riportarci indietro del tempo, non al punto di partenza ma di certo lontani da quello di arrivo. Dovendo districarci tra difficoltà di spostamenti, assembramenti da evitare e orari dei negozi contingentati, l’aiuto della tecnologia può venire in nostro soccorso. L’app più sviluppata per la navigazione, ovvero Google Maps, ha lanciato un update utilissimo. Secondo quanto riportato dai colleghi di Motorbox, ci consente di evitare folle sui mezzi pubblici, consigliandoci la via e il modo migliore per arrivare a destinazione in sicurezza.

La piattaforma di riferimento è RideSpace, già scaricabile da diverse settimane che ora può giovarsi dell’integrazione con GMaps, garantendo la massima semplicità di utilizzo. L’unica piccola controindicazione è la disponibilità al momento limitata all’Australia, ma si sta lavorando già per esportarla.

LEGGI ANCHE >>> Google Maps, nuova funzione per pagare il parcheggio: l’avvio negli USA

Google Maps, la funzione che segnala affollamenti: come funziona

Google Maps, la funzione che segnala affollamenti: la novità in Australia (Foto: Getty)

Grazie alla collaborazione con il governo locale, scaricando RideSpace con l’integrazione di Google Maps si può vedere in tempo reale lo stato di affollamento dei mezzi pubblici. Consultando la piattaforma possiamo immediatamente capire se il livello dei treni è “Molto tranquillo” o “Molto affollato”, con varie fasce intermedie. In più ci vengono indicate tutte le possibili alternative da prendere in considerazione per “non rischiare” nulla a livello di contagio.

Visto lo sforzo in periodo di pandemia da parte della casa di Mountain View, siamo certi che ulteriori aggiornamenti dello stesso genere arriveranno anche in app concorrenti, come Waze. Il periodo di prova confinato alla sola Australia sarà a breve ampliato con l’esportazione anche in altri Paesi, con la speranza che possa essere davvero utile per la quotidianità di ognuno di noi.

Redazione AB

Recent Posts

Hyundai, spunta il SUV perfetto per chi vuole comodità senza rinunciare al resto: il modello

Torna finalmente in strada il mezzo più amato del listino della casa coreana. Hyundai l'ha…

5 ore ago

Auto cinesi in grande crescita in Italia: a quanto ammonta la percentuale di vendite

Le case cinesi crescono e pure rapidamente. I dati preoccupano gli economisti italiani.  Una recente…

12 ore ago

Ford nella bufera più totale: tensione massima tra i lavoratori

Nemmeno Ford sfugge alla crisi dell'automotive. Gli operai sono terrorizzati per quanto sta accadendo.  La…

13 ore ago

Erling Haaland, nuovo bolide per il campione del Manchester City: italiana da 800 cavalli

Il garage della star scandinava risplende con questo bolide. Ne ha comprata un'altra, ecco che modello.…

16 ore ago

Interni auto, tutti sbagliano: come e quante volte pulirli per averli sempre perfetti

Lavare l'auto può non sembrare un lavoro soddisfacente ma devi farlo nel modo giusto, segui…

17 ore ago

L’autovelox la becca 2 volte a superare i limiti di velocità, ma non è un veicolo: l’animale super veloce

Una multa scattata dall'autovelox per violazione dei limiti di velocità ha scatenato parecchia ilarità. L'incredibile…

19 ore ago