Cronaca

Prezzi Benzina, rialzo continuo: il costo medio a inizio marzo

Brutte notizie per gli automobilisti che si apprestano a fare rifornimento alla popria vettura: nuovo rialzo dei prezzi benzina.

Foto di jacqueline macou da Pixabay

Il mese di marzo è iniziato solo da pochi giorni, ma non ci sono buone notizie per gli automobilisti. Non si ferma infatti il rialzo dei prezzi carburanti, che prosegue in modo quasi ininterrotto ormai da qualche mese, come segnalato recentemente dall’Unione Nazionale Consumatori, che ha voluto sottolineare come questa situazione sia ormai insostenibile per moltissime famiglie, alle prese ormai da un anno con le restrizioni anti-Covid e con poche prospettive per il futuro (il timore di una “Zona Rossa” a livello nazionale in brevi si fa infatti più che concreto).

La situazione appare una diretta conseguenza dei forti aumenti registrati nelle quotazioni internazionali dei prodotti petroliferi. La prima modifica verso l’alto dei costi è stata messa in atto da Eni (1 centesimo sui prezzi raccomandati di benzina e diesel), seguita anche dalla concorrenza.

Distributore benzina (Getty Images)

Potrebbe interessarti – Evitare danni al motore durante un rifornimento. Ecco cosa sapere.

Prezzi carburanti: la situazione aggiornata su tutto il territorio nazionale

Ma vediamo meglio nel dettaglio la situazione per capire quale sarà l’effettiva spesa da sostenere. Gli aggiornamenti sui costi arrivano sulla base elaborazione di Quotidiano Energia dei dati alle 8 di ieri comunicati dai gestori all’Osservaprezzi carburanti del Mise.

Per chi dovesse preferire il servito il costo medio della benzina è pari a 1,691 euro/litro (1,686 venerdì). Per quanto riguarda gli impianti colorati, si va da 1,645 a 1,762 euro/litro (no logo 1,579). Nel caso del Diesel, invece, la media 1,567 euro/litro (1,562 venerdì). Analizzando la differenza tra le varie compagnie, si va da 1,518 a 1,640 euro/litro (no logo 1,449).

Il quadro resta simile anche per chi dovesse scegliere di fare rifornimento in modalità self service. In questo caso, il costo medio della benzina è pari a 1,551 euro al litro (1,545 il livello rilevato venerdì) con i diversi marchi compresi tra 1,549 e 1,571 euro/litro (no logo 1,530). Nel caso del Diesel, invece, la media è pari a 1,423 euro/litro (venerdì 1,417), con le compagnie posizionate tra 1,419 e 1,448 euro/litro (no logo 1,399).

Per chi invece è in possesso di una vettura a Gpl, si va da 0,647 a 0,660 (no logo 0,635).

Ilaria Macchi

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 mese ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 mese ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 mese ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago