Auto

Auto più rubate, Fiat Panda al primo posto: la top ten del 2020

Nonostante la pandemia, i furti d’auto continuano a verificarsi. Fiat Panda guida la classifica delle Auto più rubate nel 2020.

Fiat Panda (Foto: Getty Images)

L’analisi Stolen Vehicle Recovery 2020 di LoJack, società specializzata in servizi telematici e in recupero di veicoli rubati, ha diffuso la classifica delle auto più rubate nell’anno che ci siamo da poco messi alle spalle. Nonostante il lungo lockdown, che ha costretto molte persone a ridurre notevolmente ogni tipo di spostamento, il fenomeno continua a essere diffuso. Il calo ha riguardato solo la prima metà del 2020, per poi far registrare una crescita davvero preoccupante nel secondo trimestre (+ 30%).

Lo studio dei ricercatori ha messo in evidenza anche come la preferenza da parte dei malintenzionati sia per i Suv (appartengono a questo segmento il 41% delle vetture sottratte ai legittimi proprietari). Al primo posto tra i Suv “preferiti” dai ladri troviamo la Fiat 500X, seguita da Toyota Rav4 e Jeep Renegade. La graduatoria procede, sempre nell’ambito Suvm con Toyota CHR, Peugeot 3008, Ford Kuga, Volkswagen Tiguan, Range Rover Evoque, Volkswagen T-Roc e Range Rover Sport.

Fiat 500X (Getty Images)

Potrebbe interessarti – Smart, il concept del Suv elettrico vicino al debutto: la possibile data

L’attenzione da parte dei ladri nei confronti dei Suv non stupisce particolarmente. Negli ultimi mesi, infatti, crossover e fuoristrada sono stati i generi di auto preferiti da chi ne ha acquistata una (il 45% delle nuove immatricolazioni. Il fenomeno ha finora riguardato soprattutto quattro Regioni italiane, Campania, Lazio, Puglia e Lombardia. Nove furti su dieci lo scorso anno sono avvenuti proprio in queste zone.

Auto più rubate in Italia nel 2020: Panda in testa

Suv a parte, in vetta alla graduatoria delle Auto più rubate c’è però il modello più venduto in assoluto nel nostro Paese, la Fiat Panda. La celebre utilitaria è seguita nella top ten riportata da NewsAuto dalla Fiat 500X, dalla Toyota Rav4, dalla 500 e dalla Qashqai. Dal sesto al decimo posto seguono Fiat 500L, Jeep Renegade, Toyota CH-R, Lancia Ypsilon e Citroen C3.

Analizzando nel dettaglio la situazione nell’arco dei mesi appare piuttosto evidente come anche i malintenzionati abbiano rispettato il lockdown. Man mano che le misure restrittive si sono via via allentate, infatti, anche loro sono tornati in azione. Marzo e aprile sono stati proprio i mesi in cui il calo di furti è stato maggiore (-56% a marzo, -87% ad aprile). A maggio, periodo in cui hanno riaperto anche numerose attività commerciali la riduzione del fenomeno è stata più bassa -39%). L’anno si è chiuso con un calo complessivo di solo il 23%.

Ilaria Macchi

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

3 ore ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

5 ore ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

7 ore ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 mese ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago