Nuova Dacia Spring Electric (Media.groupe.renault.com)
Dacia Spring, l’elettrica per tutti parte da 9.460 euro. Ordinabile da oggi, è disponibile in due allestimenti, Comfort e Comfort Plus. In consegna a settembre
Dacia Spring, la vettura elettrica più economica sul mercato, è pronta ad arrivare sulle strade. Costa 19.900 euro, ma con gli incentivi e la rottamazione può arrivare fino a 9.460 euro. Un prezzo mai visto per un’automobile elettrica. La nuova Dacia Spring è ordinabile da oggi, giovedì 11 marzo. Le consegne sono previste a settembre. Si tratta di un mini SUV pensato soprattutto per la città a zero emissioni.
Sarà offerta nelle varianti per trasporto passeggeri, Business e Cargo. La Spring è derivata dalla Renault City K-ZE, vettura presente sul mercato cinese. Offirà quattro posti in 3.73 metri di lunghezza. Dimensioni compatte, ma design “massiccio” con la grande mascherina anteriore e i gruppi ottici sdoppiati. I paraurti e i passaruota sono rinforzati con profili protettivi in plastica. Bagagliaio di oltre 290 litri e una plancia essenziale ma completa, come nello stile Dacia.
Leggi anche – Dacia Sandero, Stepway e Logan: le novità dei nuovi modelli
Vista l’assenza del cambio tradizionale, la console centrale è libera, recuperando altri 23 litri di spazio sfruttati con dei vani portaoggetti. Oltre alla strumentazione analogica è presente un display da 3.5″, mentre sulla versione Comfort Plus c’è un navigatore da 7″ compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. La Spring è mossa da un motore elettrico 45 CV e 125 Nm e da batterie da 27,4 kWh, per una autonomia di 230 km nel ciclo Wltp, anche se Dacia promette che col ciclo urbano si potranno percorrere fino a 305 km.
Per il rifornimento c’è un connettore nella mascherina anteriore, compatibile col caricabatterie di bordo (optional) da 7,4 kW per la Wallbox e con sistemi rapidi fino a 30 kW. Per la ricarica bastano meno di 60 minuti per l’80% della batteria. La ricarica completa da una presa domestica a 2.3 kW arriva in 14 ore. La Dacia Spring offre di serie il clima manuale, la radio bluetooth, le luci diurne a led, il limitatore di velocità, gli specchietti elettrici, ruote da 14″, alzacristalli anteriori e posteriori elettrici, così come gli specchietti.
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…
Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…
Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…
Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…
La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…