Uno stormo di F-35, uno degli aereoi d'attacco più performanti del mondo (Getty Images)
Si chiama Erika Raballo, venticinque anni, piemontese di Alba e sarà la prima Top Gun militare italiana che potrà pilotare gli F35
É italiana, ha 25 anni ed è considerata uno dei più grandi talenti a livello mondiale completando un lunghissimo percorso formativo che è ancora in piena evoluzione.
Superando a pieni voti una lunga serie di prove, Erika Raballo si è guadagnata le cosiddette Ali d’Oro, quelle che abilitano i piloti a pilotare i mezzi più costosi e competitivi. Ore e ore di addestramento culminate con uno dei corsi più duri e selettivi, quello con i Tigers della Naval Air Station di Meridian, in Mississippi, dove si preparano quelli che vengono ritenuti i piloti più preparati del mondo. Quelli della Marina degli Stati Uniti.
Alla base aerea di Meridian, tanto per citare un esempio che può essere chiaro a tutti, è stato ispirato il meraviglioso film “Ufficiale e Gentiluomo” con Richard Gere e Louis Gossett Jr che racconta i durissimi corsi per diventare un pilota della Marina.
Per lei “Top Gun” non è un film ma la realtà quotidana: senza romanzo d’appendice.
LEGGI ANCHE > F-104, il missile che diventò l’Aereo più veloce del mondo
Erika Raballo aveva iniziato il suo lungo percorso di formazione nel 2012 iscrivendosi alla scuola navale militare “Francesco Morosini” di Venezia. Un liceo classico con corsi specifici, estremamente selettivi, per i giovanissimi che aspirano a una carriera militare attiva. In tre anni Erika aveva già vinto il concorso per allievi ufficiali piloti di complimento (AUPC), prima assoluta in graduatoria. Poi il trasferimento negli Stati Uniti dove si è addestrata insieme ai Tigers del Training Squad 9.
“Ho deciso che sarei diventata un pilota quando avevo 16 anni – dice oggi Erika – quando ho visitato una base navale e aeronautica. L’ambizione e la motivazione mi hanno consentito di avere sempre voglia di migliorarmi, di conoscere cose nuove, di confrontarmi con i miei limiti. Essere la prima donna pilota di jet della marina italiana è una sensazione incredibile, ma è solo un altro passo nel mio percorso di formazione”.
Erika adesso ha ottenuto la certificazione all’uso dei sistemi di decollo ed atterraggio per portaerei della Classe Gerald Ford dotate di catapulte elettromagnetiche e il sistema avanzato di arresto. I suoi prossimi strumenti di addestramento saranno l’AV-88 Harrier e l’F35.
L'analisi sul mercato delle auto degli ultimi anni ha mostrato dati davvero preoccupanti sotto un…
Dimenticati gli incendi ed i guasti. Il vero problema delle auto elettriche? E' proprio questo. …
La famosa casa automobilistica tedesca è in grande difficoltà nel corso degli ultimi mesi. Quali…
Racconto da brividi di un operaio italiano. L'oscura realtà dietro gli stabilimenti del marchio. Tutti…
Arriva il nuovo SUV di grandi dimensioni Renault. Il nome è un capolavoro di storia…
Guidare in questo modo non è certo un comportamento saggio per un automobilista. Specie per…