Auto

Semafori Intelligenti: come funzionano, le caratteristiche

Semafori intelligenti: cosa sono e come funzionano. Una mobilità futuristica ed innovativa con le smart city

Semafori “intelligenti” sempre più diffusi: funzioni e caratteristiche (Pixabay)

Nelle nostre città si sente parlare sempre più spesso dei “semafori intelligenti”, che sono parte integrante delle cosiddette “Smart city”. Si tratta di una mobilità moderna e innovativa, che punta a una migliore qualità della vita e al minimo spreco di risorse. Le tecnologie moderne si mettono a disposizione della mobilità urbana. Con l’intelligenza artificiale e l’utilizzo di sensori per elaborare i dati è possibile cambiare il sistema della viabilità.

I cosiddetti “semafori intelligenti” non solo regolano il traffico, ma raccolgono informazioni utili sull’inquinamento atmosferico e sonoro, ma anche sulla densità di veicoli a seconda delle ore della giornata. I tradizionali semafori che tutti conosciamo sono gestiti da semplici timer centralizzati, che cambiano i colori delle luci sempre con la stessa cadenza. Il semaforo “intelligente”, come è intuibile, cambia questo approccio.

Semaforo (Foto: Pixabay)

Leggi anche – Google Maps, in arrivo la segnalazione dei semafori: le novità per Android

Semafori “intelligenti” sempre più diffusi: funzioni e caratteristiche

Grazie a dei sensori e delle telecamere, il dispositivo “vede” in tempo reale cosa accade in strada. Non si tratta di identificare i veicoli, ma ricevere informazioni sulla qualità del traffico. Incrociando i dati, i semafori sanno quanto deve durare il verde e il rosso. Vale a dire solo il tempo necessario per sgomberare la carreggiata da veicoli e ovviamente da pedoni. Stesso discorso per il rosso. Monitorando con occhi elettronici ogni angolo dell’incrocio, l’intervallo semaforico sarà sicuro e sempre controllato.

Potrebbe esserci un “verde” più lungo o più corto: a seconda delle necessità. E soprattutto il tanto noioso “semaforo rosso”, potrebbe avere la durata corretta. Ad esempio, un grande incrocio deserto in piena notte dovrebbe vedere la luce rossa accendersi solo per pochi istanti, come fosse un semplice stop. In questo modo si accorciano tempi di viaggio, inquinamento atmosferico e acustico, e si migliora la qualità della vita degli automobilisti. Il vantaggio è che il sistema per rendere i semafori tradizionali “intelligenti”, in linea teorica non è eccessivamente costoso e potrebbe espandersi con facilità in molti comuni italiani.

 

 

Giovanni Scotto

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 giorni ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 giorni ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 giorni ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

4 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

5 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

5 giorni ago