Auto

Seat lancia il progetto di una minicar completamente elettrica e ‘popolare’

Entra nel vivo la campagna elettrica della Seat che ha annunciato la propria intenzione di commercializzare una minicar full electric a prezzo popolarissimo, destinata alla viabilità urbana

Il consiglio direttivo della Seat durante l’annuncio del via al progetto elettrico (Foto Media Press)

Una macchina piccola, completamente elettrica, economica, che non costi oltre 25mila euro e che garantisca un’autonomia quotidiana di non meno di 250 chilometri. L’ideale per chi si deve spostare per lavoro nelle città: ma anche per le aziende che lavorano nell’ambito di consegne e recapiti. É il progetto che Wayne Griffiths, presidente della Seat, ha presentato ieri incassando subito un considerevole riscontro da borsa e investitori.

Una Seat elettrica

É  da diverso tempo che la casa automobilistica spagnola punta a concretizzare un progetto interamente elettrico. La pandemia ha semplicemente rinviato la sua realizzazione. Ma la volontà della Seat è quella di intervenire con investimenti consistenti nel mondo delle auto a impatto zero, assecondando quelle che sono le indicazioni delle autorità europee. In questo senso ha anche varato un piano ambizioso, chiamato Future Fast Forward, per accompagnare l’industria automobilistica iberica verso una crescente elettrificazione.

Wayne Griffiths ha spiegato che “Seat vuole produrre auto elettriche in Spagna a partire dal 2025, non meno mezzo milione di auto elettriche urbane all’anno”. Una produzione che si svolgerà interamente nello stabilimento di Martorell anche per il gruppo Volkswagen del quale Seat fa parte e che ha chiesto un grande appoggio alle altre aziende consorelle per la realizzazione della sua ID 1.

LEGGI ANCHE > Peugeot 308, il nuovo modello è anche ibrido plug-in: design e allestimenti

La sagoma del modello che Seat sta progettando per il suo esordio full electric (Foto Media Press)

Un ruolo da leader

In questo senso la Seat vuole giocare un ruolo leader: “Il nostro obiettivo è quello di trasformare il nostro Centro tecnico, l’unico del suo genere nell’Europa meridionale – ha affermato Griffithsperché siamo convinto che il nostro ruolo industriale sia fondamentale per tutta la Spagna. Quasi 70 anni fa, abbiamo messo le ruote al nostro paese. Il nostro obiettivo, ora, è quello di mettere la Spagna su ruote elettriche”.

Per Seat questa trasformazione diventa una vera e propria strategia decisiva per il proprio futuro. La Spagna è la seconda più grande industria di produzione automobilistica in Europa, numeri importantissimi che guidano questa trasformazione che entro la fine dell’anno porterà alla presentazione di almeno un modello che sarà messo in listino entro il 2024.

Stefano Benzi

Recent Posts

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

24 minuti ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

3 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

4 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

6 ore ago

Sequestri a tappeto dei monopattini elettrici: il motivo

Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi.  I controlli…

16 ore ago

Dacia, allerta massima per i possessori: devono correre nei centri specializzati

Renault e Dacia fanno i conti con un problema. Dai retta al richiamo, prima che…

22 ore ago