Auto

Chevrolet Corvette Grand Sport: all’asta auto usata in Fast&Furious – Foto

Una Chevrolet Corvette Grand Sport finisce all’asta: è il modello utilizzato durante un episodio della saga Fast&Furious

Chevrolet Corvette Grand Sport (Getty Images)

Gli appassionati di Fast and Furious potranno presto mettere in garage un autentico pezzo da collezione. La saga, il cui nono episodio dovrebbe uscire in Italia il prossimo luglio dopo i rinvii causa Covid, è incentrata sul mondo delle auto; sono tantissimi i modelli – anche supercar – apparsi nel corso delle prime otto stagioni.

Una di queste, la Chevrolet Corvette Grand Sport Replica sarà in vendita all’asta dal 14 al 21 aprile negli Stati Uniti. Sarà però possibile partecipare anche online attraverso il sito Volocars.com in una sessione dove vi saranno anche oggetti di scena ed altre vetture apparse nei film.

La Corvette in questione, però, è un vero e proprio pezzo unico, sicuramente speciale; è stato infatti costruito su licenza di General Motors dalla Mongoose Motorsport solamente per Fast and Furious. La vettura all’asta è una delle ancora integre delle 12 assemblate ed è stata “costruita con qualità ed in modo professionale” come si legge sul sito di Volocars.com che sottolinea come il veicolo sia “ad alte prestazioni“.

LEGGI ANCHE >>> Chevrolet Corvette del ’67 venduta a 2 milioni: il motivo del prezzo monstre

Chevrolet Corvette Grand Sport: le caratteristiche del motore

Vin Diesel (Getty Images)

La Chevrolet Corvette Grand Sport, d’altronde, è stata costruita nel 1963 in appena cinque esemplari, due cabrio e tre coupé, ed ognuna ad oggi vale milioni di dollari. Da qui la decisione della Mongoose di costruire con dovizia di particolari e dettagli la repliche utilizzate per il film.

CLICCA QUI PER VEDERE LE FOTO DELLA VETTURA

La vettura all’asta, in condizioni perfette perché utilizzata con il green screen, ha un motore da 5,7 litri V8 in grado di erogare ben 380 cavalli, con annesso cambio automatico. Il telaio è tubolare artigianale, mentre le sospensioni sono quelle utilizzate negli anni Ottanta sulla Corvette C4. Non manca, alla vettura, un tocco di modernità, rappresentato dai cerchi in lega da 17″. La vettura, cabrio, ha la carrozzeria di colore griglio, mentre gli interni sono neri.

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

2 mesi ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

2 mesi ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

2 mesi ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago