Auto

Fiat 850 con Paperino alle Olimpiadi: una storia da ricordare

Nel 1964, Walt Disney contribuì al lancio della Fiat 850 con una storia promozionale su Topolino ambientata alle Olimpiadi di Tokyo.

Fiat 850, Paperino fu il primo testimonial: il lancio con Walt Disney

La scelta del testimonial per il lancio di un nuovo modello di auto è sempre decisiva. Serve una figura in linea con lo spirito del brand e della nuova auto, che sappia incarnare il messaggio da trasmettere. Ma allo stesso tempo un testimonial si può scegliere per sfruttare il suo potere di suggestione verso il pubblico e aprire nuovi orizzonti.

E’ questa la strategia della Fiat nel 1964 per il lancio della 850. Il piano di marketing, come rivela un saggio nella monografia “Cars & Strips” dell’Associazione Italiana per la Storia dell’Automobile, si presentava già moderno.

La campagna promozionale per la Fiat 850 non coinvolgeva, infatti, solo i potenziali clienti, ovvero i padri e le madri di famiglia. Ma lavorava anche sui bambini, in due modi. La Mercury, un’azienda torinese, mette in commercio un modello in scala 1:43 in contemporanea con il lancio, grazie alla partnership con Fiat che le ha inviato i disegni in anticipo.

Poi la rivista a fumetti Topolino, la più amata d’Italia, pubblica una storia dallo spirito dichiaratamente promozionale. Le intenzioni sono chiare già dal titolo: Mago Merlino presenta: Paperino e la 850“. E’ disegnata da Giovan Battista Carpi e sceneggiata da Rodolfo Cimino. Ci guadagnano tutti. La Fiat promuove la nuova auto, Walt Disney alimenta l’attesa per l’uscita del film “La spada nella roccia”.

Leggi anche – “Vieni via con me”, Paolo Conte e l’amore per la Lancia Aurelia Spider

“Paperino e la Fiat 850”: la storia su Topolino

Si tratta di una storia a puntate, dieci per l’esattezza, pubblicate dal 14 agosto all’11 ottobre 1964. La serie termina in concomitanza delle Olimpiadi di Tokyo, e proprio i Giochi rappresentano l’ambientazione della storia.

La trama è avvincente. Zio Paperone ordina a Paperino e ai nipotini Qui Quo e Qua di portare a Tokyo un super-gas per alimentare il braciere olimpico. Il quartetto viaggia sulla Fiat 850 e attraversa tutto il mondo. Partono curiosamente da Parigi, attraversano la Scandinavia e la Lapponia, già allora scelta come meta per testare le nuove auto in condizioni estreme.

I quattro sulla Fiat 850 ottengono anche l’aiuto di Mago Merlino e del Gufo Anacleto che li proteggono dai tentativi della Banda Bassotti di rubare il gas. Attraversano la Germania, l’Austria, passano per Milano, Roma e Napoli. Si imbarcano per l’Africa, dove incontrano personaggi che sembrano usciti dalle strisce di fumetti anni Trenta. Ovvero un capo tribù che appende motori e volanti come trofei e predoni che bevono l’acqua dei radiatori.

Come previsto, il viaggio di Paperino e dei nipoti sulla Fiat 850 si conclude con un lieto fine. Come sottolineano gli autori del saggio Riccardo Daglia e Aldo Zana, non è casuale la scelta di Paperino, che normalmente guida una non certo affidabile 313. Si tratta, infatti, di un personaggio che suscitava simpatia, allora come oggi. Un uomo comune capace di imprese straordinarie. In fin dei conti, concludono, “il prototipo dell’italiano medio, perfetto cliente per la nuova Fiat 850″.

Alessandro Mastroluca

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

4 giorni ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

4 giorni ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

5 giorni ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

6 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

7 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

1 settimana ago