Codice della Strada

Documento Unico di Circolazione, cos’è e quando entrerà in vigore

Rinviato il debutto del Documento Unico di circolazione che non entrerà in vigore prima di luglio: cosa è e quali documenti sostituisce

Documento Unico di Circolazione (Getty Images)

Il suo debutto avrebbe dovuto avvenire ieri, 1° aprile, ma tutto è stato rimandato di almeno tre mesi. Il sottosegretario alle Infrastrutture e alla mobilità sostenibile Giancarlo Cancelleri ha confermato che il Documento Unico di Circolazione sarà obbligatorio dopo il 30 giugno 2021. Un rinvio chiesto soprattutto dalle associazioni di categoria e approvato dal Governo. Il nuovo documento digitale, quindi, non entrerà ancora in vigore a causa dell’impreparazione dei sistemi, come spiegato dalle stesse associazioni.

Ma di cosa stiamo parlando? Del documento digitale che andrà a sostituire i due documenti cartacei attualmente necessari per ogni veicoli: il libretto di circolazione (emesso dalla Motorizzazione) e il certificato di proprietà (dato dall’Aci). Una modifica della quale si parla da tempo ma alla quale si è arrivati al giorno del ‘giudizio’ senza la giusta preparazione:  lenta e non uniforme la procedura digitale ed allora si è deciso per il rinvio di qualche mese.

L’obiettivo centrale del DU è quello di agevolare i proprietari dei veicoli: un unico documento che racchiude tutti quelli necessari, con un risparmio anche di denaro da parte del cittadino. Un vantaggio per tutti visto che si avrebbero i dati del veicoli e quelli del proprietario in un unico documento.

Foto di J W. da Pixabay

LEGGI ANCHE >>> Punti patente, la decurtazione online: la possibille nuova procedura

Documento Unico di Circolazione, quando è emesso

Attualmente, il DU è rilasciato nei casi di smarrimento/furto, deterioramento/distruzione del certificato di proprietà o della carta di circolazione. Una volta a regime, sarà rilasciato ad ogni prima operazione relativa ad un veicolo. Un’agevolazione che richiede però ancora qualche mese di tempo per poter entrare a pieno regime. Così è arrivato il rinvio: tutto rimandato, almeno fino al 30 giugno, quando dovrebbero essere risolti gli attuali problemi. Al momento, comunque, anche questa data resta un’ipotesi.

 

Bruno De Santis

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 giorni ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 giorni ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

3 giorni ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

5 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

5 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

6 giorni ago