Auto

LG, stop alla produzione dei telefoni: si punta anche sulle Auto Elettriche

LG ha deciso di porre fine alla produzione dei telefoni entro il 31 luglio, ritenuta non più strategica. Ora si guarda alla produzione di componentistica per le Auto Elettriche.

Smartphone LG (Foto: Getty Images)

LG Electronics, azienda coreana leader nella tecnologia, ha preso un’importante decisione: non produrrà più smartphone. La scelta sembrava essere ormai nell’aria da qualche tempo, ma è ora diventata ufficiale dopo avere riscontato enormi difficoltà nel riuscire a essere competitivi in un settore in continuo mutamento e in cui la concorrenza si è fatta ormai sempre più forte.

I dispositivi che sono attualmente presenti nella gamma prodotti saranno a disposizione fino ad esaurimento delle vendite, ma si cercherà ovviamente di non lasciare soli i clienti che finora hanno mostrato fiducia nei confronti della società asiatica. Gli utenti che ne avranno la necessità potranno infatti ricevere assistenza e aggiornamenti software. La chiusura delle attività mobile sarà comunque graduale e completata entro il 31 luglio prossimo.

Auto elettriche (Foto: Getty Images)

Potrebbe interessarti – Auto Elettriche, dalla Germania le batterie flessibili: il progetto

LG non produrrà più smartphone: le motivazioni della scelta

Come indicato nella nota ufficiale diffusa dall’azienda, l’idea che ha portato a questa decisione nasce dalla volontà di “concentrarsi su settori ritenuti strategici e che stanno vivendo una fase di crescita costante. E’ il caso di veicoli elettrici, dispositivi connessi, la smart home, robotica, intelligenza artificiale e soluzioni B2B insieme a piattaforme e servizi”.

Una decisione di questo tipo rappresenta una svolta storica, soprattutto perché fino a qualche anno fa LG era una delle realtà leader nel settore della telefonia (terzo produttore a livello mondiale). Ormai da tempo, però, quei numeri erano diventati quasi un ricordo ed è stato così inevitabile per il Consiglio di amministrazione approvare la scelta.

L’esperienza accumulata nella produzione degli smartphone potrà comunque rivelarsi utile “per sviluppare tecnologie legate alla mobilità come il 6G“. Allo stesso tempo, il colosso coreano potrebbe “valutare l’idea di vendere alcuni asset ritenuti non opiù strategici dopo avere posto fine alla sua attività in ambito mobile“.

Ilaria Macchi

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 giorni ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 giorni ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 giorni ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

4 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

5 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

5 giorni ago