Auto

LG, stop alla produzione dei telefoni: si punta anche sulle Auto Elettriche

LG ha deciso di porre fine alla produzione dei telefoni entro il 31 luglio, ritenuta non più strategica. Ora si guarda alla produzione di componentistica per le Auto Elettriche.

Smartphone LG (Foto: Getty Images)

LG Electronics, azienda coreana leader nella tecnologia, ha preso un’importante decisione: non produrrà più smartphone. La scelta sembrava essere ormai nell’aria da qualche tempo, ma è ora diventata ufficiale dopo avere riscontato enormi difficoltà nel riuscire a essere competitivi in un settore in continuo mutamento e in cui la concorrenza si è fatta ormai sempre più forte.

I dispositivi che sono attualmente presenti nella gamma prodotti saranno a disposizione fino ad esaurimento delle vendite, ma si cercherà ovviamente di non lasciare soli i clienti che finora hanno mostrato fiducia nei confronti della società asiatica. Gli utenti che ne avranno la necessità potranno infatti ricevere assistenza e aggiornamenti software. La chiusura delle attività mobile sarà comunque graduale e completata entro il 31 luglio prossimo.

Auto elettriche (Foto: Getty Images)

Potrebbe interessarti – Auto Elettriche, dalla Germania le batterie flessibili: il progetto

LG non produrrà più smartphone: le motivazioni della scelta

Come indicato nella nota ufficiale diffusa dall’azienda, l’idea che ha portato a questa decisione nasce dalla volontà di “concentrarsi su settori ritenuti strategici e che stanno vivendo una fase di crescita costante. E’ il caso di veicoli elettrici, dispositivi connessi, la smart home, robotica, intelligenza artificiale e soluzioni B2B insieme a piattaforme e servizi”.

Una decisione di questo tipo rappresenta una svolta storica, soprattutto perché fino a qualche anno fa LG era una delle realtà leader nel settore della telefonia (terzo produttore a livello mondiale). Ormai da tempo, però, quei numeri erano diventati quasi un ricordo ed è stato così inevitabile per il Consiglio di amministrazione approvare la scelta.

L’esperienza accumulata nella produzione degli smartphone potrà comunque rivelarsi utile “per sviluppare tecnologie legate alla mobilità come il 6G“. Allo stesso tempo, il colosso coreano potrebbe “valutare l’idea di vendere alcuni asset ritenuti non opiù strategici dopo avere posto fine alla sua attività in ambito mobile“.

Ilaria Macchi

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

2 mesi ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

2 mesi ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

2 mesi ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago