Moto GP

“Yamaha mi promise il posto di Valentino Rossi”: il retroscena del pilota

Un big della MotoGP racconta che Yamaha non ha mantenuto una promessa che gli aveva fatto sulla possibile sostituzione di Valentino Rossi 

Valentino Rossi (Getty Images)

Nonostante fosse per lui più comodo rimanere in KTM, dove aveva raggiunto uno status abbastanza elevato, Pol Espargarò ha scelto di accettare una nuova sfida. Non tutti al suo posto l’avrebbero fatto.

Approdare nel team Repsol Honda come compagno di Marc Marquez non è semplice. La RC213V è una moto che in questi anni è risultata difficile da guidare, solamente il fenomeno di Cervera l’ha portata alla vittoria. Anche un cinque volte campione del mondo come Jorge Lorenzo ha fallito. Il confronto con un teammate forte come MM93 può essere rischioso, ma Espargarò non ha paura.

LEGGI ANCHE -> Marquez e il rientro al GP di Portimao: l’indizio sul possibile ritorno in pista

Pol Espargarò su Yamaha e Honda

Pol Espargarò (Getty Images)

Pol in un’intervista concessa a DAZN ha ricordato il suo arrivo in MotoGP nel 2014, quando approdò nel team satellite Tech3 e sperava poi di passare a quello ufficiale Yamaha: «Avevo la sensazione che in quel momento Yamaha stesse combattendo contro Marquez e si parlava del fatto che Rossi pensasse al ritiro. Io ero giovane e credevo che avrei potuto fare il passo successivo. Mi sono state promesse delle cose, spiegandomi che Valentino non sarebbe rimasto ancora a lungo e che io sarei stato il naturale sostituto. Ma non è andata così».

Espargarò avrebbe dovuto prendere il posto di Valentino Rossi nella squadra factory Yamaha, poi le cose si sono sviluppate diversamente. Il pilota spagnolo è rimasto con Tech3 fino al 2016, poi ha accettato l’offerta KTM e vi è rimasto fino al 2020 chiudendo con una stagione che lo ha fatto salire cinque volte sul podio e concludere il campionato con il quinto posto. La migliore annata per lui in MotoGP.

A proposito del passaggio in Repsol Honda e della convivenza con Marquez, si è così espresso: «Ho deciso di accettare il progetto Honda perché pensavo fosse la cosa migliore e non puoi pentirti quando scegli ciò che è meglio per te. Con Marc ci siamo sempre rispettati, anche se la rivalità in Moto2 aveva avvelenato il rapporto e poi la situazione è migliorata. Non dobbiamo essere amici, però abbiamo un rapporto cordiale ed è importante avere armonia nel box».

Matteo Bellan

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

2 mesi ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

2 mesi ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

2 mesi ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago