Formula 1

AlphaTauri e l’obiettivo emissioni zero in F1: il programma della scuderia

L’AlphaTauri e l’obiettivo delle emissioni zero in F1 entro il 2030: la scuderia di Faenza ha annunciato il suo programma di sostenibilità

(AlphaTauri media press)

Avvio di politiche eco sostenibili e contenimento delle emissioni inquinanti, un obiettivo ambizioso per il quale anche il settore del motorsport sta promuovendo iniziative ad hoc come nel caso della Formula 1 che, in accordo con la FIA, ha stabilito che entro il 2030 dovranno essere ridotti drasticamente i livelli di CO2, normalmente prodotti dalle attività che svolgono tutti gli attori del Circus.

L’intesa è stata appoggiata appieno anche dalle scuderie, compresa l’AlphaTauri. A quest’ultimo proposito, di recente, il team di Faenza ha annunciato il programma di sostenibilità che seguirà fino al termine stabilito dalle istituzioni della categoria.

LEGGI ANCHE >>> AlphaTauri pronta a lottare con la Ferrari: Gasly avverte la Rossa

AlphaTauri, il programma di sostenibilità della scuderia di Faenza

Il programma è formato da vari punti, ciascuno dei quali si riferisce ad un tipo preciso di attività e su cui l’AlphaTauri ha stabilito linee guida ad hoc da seguire.

Il primo punto riguarda le strutture della scuderia, tra cui la factory, dove viene sviluppata la monoposto, e le residenze dei dipendenti. In questo caso, afferma il team, la riduzione delle emissioni sarà garantita dall’utilizzo di energie rinnovabili, dalla lotta allo spreco e dal divieto di usare oggetti di plastica.

Il programma si riferisce anche alle attività logistiche della squadra. Su questo punto, l’AlphaTauri intende continuare a viaggiare su mezzi di trasporto poco inquinanti, cercando contestualmente di ottimizzare i carichi di materiali negli spostamenti.

Per quanto riguarda l’attività in pista, il power-train ibrido delle monoposto consente una ridotta produzione di emissioni. Inoltre, essendo alimentate da biocarburanti, l’inquinamento fornito dalle macchine risulta essere minimo.

Già dal 2019, AlphaTauri si impegna a controllare di anno in anno i livelli di CO2 prodotti in ogni singola stagione. In particolare, nel 2019 ha prodotto circa 15.000 tonnellate di carbonio, ma, secondo le stime, nel 2020 le emissioni sarebbero diminuite del 35%. Un dato, questo, che fa ben sperare in vista dell’obiettivo delle emissioni zero.

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 giorni ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 giorni ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

3 giorni ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

5 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

5 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

6 giorni ago