Auto

Bentley Continental GT3 Pikes Peak, l’Auto da corsa a biocarburante

Bentley ha svelato la Continental GT3 Pikes Peak, un’Auto da corsa alimentata a biocarburante. Il progetto rientra nell’ambito di un’iniziativa “green”

(Bentley media press)

Bentley ha annunciato una nuova iniziativa che prevede il proprio impegno nella ricerca e sviluppo di biocarburanti. In occasione dell’annuncio, la Casa britannica ha svelato un progetto molto interessante: una Continental GT3 alimentata, per l’appunto, a biocarburante. Si tratta di un esemplare modificato, che rientra nella categoria delle auto da corsa Pikes Peak e che, pertanto, parteciperà all’edizione di quest’anno della Pikes Peak International Hill Climb.

La vettura è stata sviluppata in collaborazione con l’azienda specializzata Fastr e sarà la prima Bentley a biocarburante a partecipare ad una corsa automobilistica. L’obiettivo sarà stabilire nuovi record nella gara. Il compito spetterà all’esperto pilota statunitense, Rhys Millen.

LEGGI ANCHE >>> Bentley Bentayga Hybrid, la one-off personalizzata: foto e dettagli tecnici

Bentley Continental GT3 Pikes Peak, le caratteristiche del bolide a biocarburante

(Bentley media press)

Sviluppata sulla base di una Continental GT3, il bolide “green” che parteciperà alle Pikes Peak International possiede un motore V8 turbo da 4,0 litri, che deriva da quello tradizionale a benzina, su cui, però, sono state apportate le modifiche necessarie per renderlo performante al massimo con l’alimentazione a biocarburante.

Le altre modifiche riguardano, invece, le prese d’aria per il raffreddamento e il set di ali aerodinamiche, in particolare il grande alettone posteriore montato sulla GT3. Il sound è invece garantito dagli scarichi posti lateralmente.

I biocarburanti testati sinora dal marchio sarebbero in grado di emettere l’85% in meno di gas serra rispetto ai carburanti fossili. Quella dei carburanti rinnovabili, sarà una sfida che Bentley intende portare avanti parallelamente all’elettrificazione della gamma che dovrebbe avvenire entro il 2030. Fino a quella data, il marchio intende continuare a sviluppare motori termici, ma capaci di funzionare con il carburante sostenibile.

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 giorni ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 giorni ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 giorni ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

4 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

5 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

5 giorni ago