Auto

Bentley Continental GT3 Pikes Peak, l’Auto da corsa a biocarburante

Bentley ha svelato la Continental GT3 Pikes Peak, un’Auto da corsa alimentata a biocarburante. Il progetto rientra nell’ambito di un’iniziativa “green”

(Bentley media press)

Bentley ha annunciato una nuova iniziativa che prevede il proprio impegno nella ricerca e sviluppo di biocarburanti. In occasione dell’annuncio, la Casa britannica ha svelato un progetto molto interessante: una Continental GT3 alimentata, per l’appunto, a biocarburante. Si tratta di un esemplare modificato, che rientra nella categoria delle auto da corsa Pikes Peak e che, pertanto, parteciperà all’edizione di quest’anno della Pikes Peak International Hill Climb.

La vettura è stata sviluppata in collaborazione con l’azienda specializzata Fastr e sarà la prima Bentley a biocarburante a partecipare ad una corsa automobilistica. L’obiettivo sarà stabilire nuovi record nella gara. Il compito spetterà all’esperto pilota statunitense, Rhys Millen.

LEGGI ANCHE >>> Bentley Bentayga Hybrid, la one-off personalizzata: foto e dettagli tecnici

Bentley Continental GT3 Pikes Peak, le caratteristiche del bolide a biocarburante

(Bentley media press)

Sviluppata sulla base di una Continental GT3, il bolide “green” che parteciperà alle Pikes Peak International possiede un motore V8 turbo da 4,0 litri, che deriva da quello tradizionale a benzina, su cui, però, sono state apportate le modifiche necessarie per renderlo performante al massimo con l’alimentazione a biocarburante.

Le altre modifiche riguardano, invece, le prese d’aria per il raffreddamento e il set di ali aerodinamiche, in particolare il grande alettone posteriore montato sulla GT3. Il sound è invece garantito dagli scarichi posti lateralmente.

I biocarburanti testati sinora dal marchio sarebbero in grado di emettere l’85% in meno di gas serra rispetto ai carburanti fossili. Quella dei carburanti rinnovabili, sarà una sfida che Bentley intende portare avanti parallelamente all’elettrificazione della gamma che dovrebbe avvenire entro il 2030. Fino a quella data, il marchio intende continuare a sviluppare motori termici, ma capaci di funzionare con il carburante sostenibile.

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

2 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

8 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

10 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

13 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

14 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

16 ore ago