Mini Electric Pacesetter (media press)
La Mini elettrica safety car nei Gram Premi di Formula E sfida la metropolitana di Roma: il video della challenge
Il week end dei Gran Premi di Formula E disputati a Roma è già agli archivi ma nella Città eterna, oltre alle monoposto che hanno sfrecciato per le strade dell’Eur, protagonista assoluta è stata anche la Mini Cooper Electic Pacesetter.
La vettura ha debuttato ufficialmente come safety car nella tappa romana della Formula E, peraltro rubando la scena a tutti. Entrambe le gare, infatti, sono partite dietro la vettura di sicurezza che si è guadagnata le luci della ribalta. La Mini, però, non si è limitata a gestire il Gran Premio ma è stata anche impegnata in una vera e propria sfida, addirittura con la metropolitana della Capitale.
Una gara senza esclusione di colpi tra i due veicoli totalmente elettrici più veloci all’interno delle mura che si è svolta di notte, con le strade chiaramente chiuse al traffico. La Mini Pacesetter che ha sfidato il treno è la versione speciale realizzata proprio per la safety car; derivante dalla Mini John Cooper Works, ha un motore da 280 Nm di coppia e 183 cavalli ed in grado di raggiungere i 100 km/h in appena 6″7. Sulla vettura sono montate anche le sospensioni coilover da corsa che sono regolabili in altezza, compressione ed estensione.
LEGGI ANCHE >>> Formula E Roma: in gara 2 domina Vandoorne, Sims secondo. Classifica
Alla guida della vettura si è piazzato Charlie Cooper, nipote di John Cooper e membro della famiglia che ha fondato la John Cooper Works; Bruno Correia, invece, il pilota ufficiale della safety car, si è piazzato ai comandi della metropolitana.
Il video ha regalato immagini spettacolari; i due mezzi, dopo il nastro di partenza, hanno chiaramente seguito percorsi diversi; il treno ha attraversato i tunnel e le fermate della linea A della metro capitolina, mentre l’auto ha viaggiato ad alte velocità per le vie della Capitale, splendente di notte. Toccati tutti i punti più suggestivi nel percorso per poi fare ritorno allo starting grid, diventato, poi, il traguardo.
Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…
Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…
Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…