Auto

Cambio gomme invernali-estive: le possibili deroghe dopo il 15 aprile

E’ venuto il momento del cambio gomme invernali-estive, ma per alcune categorie di automobilisti sono previste particolari deroghe.

Foto di AutoPhotography da Pixabay

Oggi è l’ultimo giorno in cui gli automobilisti devono provvedere alla sostituzione degli pneumatici invernali con quelli estivi, ritenuti più idonei per viaggiare in assoluta sicurezza quando le temperature salgono e anche l’asfalto può quindi surriscaldarsi. Anche quest’anno viene comunque concesso un mese di deroga per mettersi in regola, quindi fino al 15 maggio.

Viaggiare con le gomme estive nel periodo previsto garantisce anche maggiore efficienza, oltre che di risparmiare carburante, aspetto tutt’altro che trascurabile per chi è al volante. Ma sono comunque previste alcune deroghe che consentono di continuare a spostarsi con la propria vettura senza correre il rischio di andare incontro a sanzioni particolarmente pesanti. E’ bene quindi verificare se si rientri in queste categorie per evitare brutte sorprese.

Gomma auto (Getty Images)

Potrebbe interessarti – Cambio gomme da invernali a estive: data, proroga e sanzioni

Cambio gomme da invernali a estive: chi ha diritto a deroghe alla sostituzione

A dover effettuare il cambio sono gli automobilisti che hanno al momento in dotazione pneumatici invernali (riconoscibili dalla marcatura M+S sulla spalla) e che hanno codici di velocità inferiori a quelli indicati dalla carta di circolazione.

Chi invece ha gomme invernali M+S con indice di velocità uguale o superiore rispetto a quanto indicato nella carta di circolazione potrà comunque circolare anche durante il periodo estivo.

Lo stesso discorso si applica anche per chi ha deciso di utilizzare le cosiddette “gomme all season”, dette anche “gomme 4 stagioni“, adatte a circolare durante tutto l’anno. Questo tipo di pneumatico è pensato per garantire prestazioni in tutte le condizioni meteorologiche, senza rinunciare all’aderenza al manto stradale. I costi di gestione in questo caso risultano essere più bassi, proprio perché non è necessario provvedere alla sostituzione stagionale pur avendo un costo di acquisto che in genere è tra il 20 e il 30% in più rispetto alle gomme invernali.

Anche chi si trova in un territorio collocato in “Zona Rossa” può recarsi dal gommista senza correre il rischio di sanzioni.

Ilaria Macchi

Recent Posts

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

6 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

12 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

14 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

17 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

18 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

20 ore ago