MotorSport

F1 GP Imola, Binotto: “Siamo rammaricati, ma bene la prestazione”

Un quarto e un quinto posto a Imola soddisfa solo parzialmente Mattia Binotto, che resta comunque contento per la prestazione e la voglia di vincere mostrata dai due piloti.

BinottoBinotto
Mattia Binotto (Foto: Getty Images)

Il bilancio della Ferrari al termine del Gran Premio di Imola non può essere considerato negativo (quarto posto di Charles Leclerc e quinto di Carlos Sainz), anche se Mattia Binotto non può nascondere del tutto una sensazione di amarezza. Il podio, infatti, sembrava essere alla portata almeno per uno dei due piloti, ma l’obiettivo non ha potuto essere raggiunto a causa dell’incidente che ha avuto per protagonisti Russell e Bottas al 34esimo giro.

Qualche segnale di miglioramento si è comunque intravisto nel corso della gara ed è questo che può fare ben sperare in vista dei prossimi appuntamenti del Mondiale.

Charles Leclerc e Mattia Binotto (Foto: Getty Images)

Potrebbe interessarti – F1 GP Imola, Leclerc rimpiange il podio: “Peccato per la bandiera rossa”

F1 GP Imola: il bilancio di Mattia Binotto

La gara di Imola iin casa Ferrari può essere considerata un punto di partenza su cui lavorare per migliorare ulteriormente: “Abbiamo visto in pista la nostra voglia di vincere, questo può essere considerato un segnale positivo – ha detto Mattia Binotto nel post gara ai microfoni di Sky Sport -. La prestazione ci rende contenti, è un punto di partenza importante soprattutto se paragonato con quanto accadeva lo scorso anno. Siamo però rammaricati, se non ci fosse stata la bandiera rossa il nostro risultato avrebbe potuto essere migliore”.

Il team italiano non vuole però accontentarsi e trarrà spunto da qanto si è visto oggi per crescere ancora nonostante ci sia stato qualche intoppo di troppo da gestire: “Abbiamo ancora dei punti deboli, ma sappiamo dove poter lavorare. Siamo comunque andati bene sia sul bagnato, sia sull’asciutto. Ora cercheremo di migliorarci, anche se avere caricato sul posteriore non ci ha aiutato nel finale. Peccato essere ripartiti dietro a Verstappen. Leclerc non aveva la radio e non riusciva ad ascoltarci, questo lo ha distratto in ripartenza, ma è normale. Sainz si sta integrando, è andato molto bene e ha guidato anche in condizioni difficili. Mi aspetto che sia molto forte anche nelle prossime gare, la sua qualifica di ieri deve essere considerata un’eccezione” – ha concluso il team principal.

 

Ilaria Macchi

Recent Posts

Bufera in MotoGP, il campione vuole lasciare: l’addio a fine stagione

In MotoGP, oltre alla leadership e alle vittorie di Marc Marquez, fa tanto parlare il…

4 minuti ago

I numeri crollano ancora: disfatta per questo segmento auto, una volta dominava

Per questo segmento auto le cose sembrano andare non proprio benissimo: eppure, una volta era…

2 ore ago

Hyundai, spunta il SUV perfetto per chi vuole comodità senza rinunciare al resto: il modello

Torna finalmente in strada il mezzo più amato del listino della casa coreana. Hyundai l'ha…

12 ore ago

Auto cinesi in grande crescita in Italia: a quanto ammonta la percentuale di vendite

Le case cinesi crescono e pure rapidamente. I dati preoccupano gli economisti italiani.  Una recente…

19 ore ago

Ford nella bufera più totale: tensione massima tra i lavoratori

Nemmeno Ford sfugge alla crisi dell'automotive. Gli operai sono terrorizzati per quanto sta accadendo.  La…

20 ore ago

Erling Haaland, nuovo bolide per il campione del Manchester City: italiana da 800 cavalli

Il garage della star scandinava risplende con questo bolide. Ne ha comprata un'altra, ecco che modello.…

23 ore ago