MotorSport

Superbike in “crisi”, l’ex campione Fogarty chiama in causa la MotoGP

Carl Fogarty, quattro volte iridato e celebrità anni ’90: “La MotoGP è stata il chiodo nella bara per la Superbike”

Fogarty ha la sua spiegazione e tira in ballo la MotoGP (Getty)

La Superbike è in crisi? Il tema si rincorre ormai da anni. E’ innegabile che 20 anni fa la categoria aveva un appeal diverso. Oggi è difficile dire se è meno seguita di un tempo, ma di certo la Superbike ha perso qualcosa rispetto al passato. Ne è testimone il “mitico” Carl Fogarty, ex campione di motociclismo, quattro volte iridato in questa categoria. Il britannico, oggi 55enne, ha vinto 59 gare e divenne una sorta di “mito” delle due ruote, anche per i suoi atteggiamenti estrosi.

E’ stata celebre la sua rivalità con Jonathan Rea, che fu considerato un fenomeno: per lui i titoli mondiali conquistati furono ben sei consecutivi, con 99 gare vinte. Fogarty approdò in Superbike dopo aver vinto un po’ di tutto, ma è in questa categoria che trovò la celebrità. In pista arrivavano 100mila spettatori di media, e le corse erano trasmesse in diretta dalla BBC. Fogarty fu uno dei grandi protagonisti di quell’epoca.

Leggi anche – Superbike, il nuovo calendario del Mondiale 2021: c’è l’Estoril

Superbike, l’ex campione Fogarty interpreta la “crisi” della categoria

Oggi, la Superbike non è quella di un tempo, e l’ex campione ha la sua spiegazione: “E’ difficile dire cosa succede – spiega in un’intervista a Speedweek – a sensazione direi che non c’è un pilota-personaggio e carismatico che possa attirare l’attenzione. O forse manca la copertura mediatica di un tempo”. Fogarty si è ritirato nel 2000 dopo un brutto incidente in Australia. La sua Ducati andò a Troy Bayliss, altro numero uno della storia Superbike:

“Questa categoria ha cominciato a perdere interesse nel 2002 – prosegue l’ex pilota – quando è nata la MotoGP. E’ come un chiodo nella bara. La Superbike era la competizione a 4 tempi più veloci, ma dopo l’arrivo della MotoGP non fu più così. Ecco perché potrebbe aver perso interesse. Trovo tuttavia giusto che ci siano due categorie diverse. E’ come la Formula 1 e il Gran Turismo. Io oggi seguo sempre la Superbike e la trovo ancora divertente e spettacolare”.

Giovanni Scotto

Recent Posts

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

40 minuti ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 mese ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 mesi ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 mesi ago