MotorSport

Superbike in “crisi”, l’ex campione Fogarty chiama in causa la MotoGP

Carl Fogarty, quattro volte iridato e celebrità anni ’90: “La MotoGP è stata il chiodo nella bara per la Superbike”

Fogarty ha la sua spiegazione e tira in ballo la MotoGP (Getty)

La Superbike è in crisi? Il tema si rincorre ormai da anni. E’ innegabile che 20 anni fa la categoria aveva un appeal diverso. Oggi è difficile dire se è meno seguita di un tempo, ma di certo la Superbike ha perso qualcosa rispetto al passato. Ne è testimone il “mitico” Carl Fogarty, ex campione di motociclismo, quattro volte iridato in questa categoria. Il britannico, oggi 55enne, ha vinto 59 gare e divenne una sorta di “mito” delle due ruote, anche per i suoi atteggiamenti estrosi.

E’ stata celebre la sua rivalità con Jonathan Rea, che fu considerato un fenomeno: per lui i titoli mondiali conquistati furono ben sei consecutivi, con 99 gare vinte. Fogarty approdò in Superbike dopo aver vinto un po’ di tutto, ma è in questa categoria che trovò la celebrità. In pista arrivavano 100mila spettatori di media, e le corse erano trasmesse in diretta dalla BBC. Fogarty fu uno dei grandi protagonisti di quell’epoca.

Leggi anche – Superbike, il nuovo calendario del Mondiale 2021: c’è l’Estoril

Superbike, l’ex campione Fogarty interpreta la “crisi” della categoria

Oggi, la Superbike non è quella di un tempo, e l’ex campione ha la sua spiegazione: “E’ difficile dire cosa succede – spiega in un’intervista a Speedweek – a sensazione direi che non c’è un pilota-personaggio e carismatico che possa attirare l’attenzione. O forse manca la copertura mediatica di un tempo”. Fogarty si è ritirato nel 2000 dopo un brutto incidente in Australia. La sua Ducati andò a Troy Bayliss, altro numero uno della storia Superbike:

“Questa categoria ha cominciato a perdere interesse nel 2002 – prosegue l’ex pilota – quando è nata la MotoGP. E’ come un chiodo nella bara. La Superbike era la competizione a 4 tempi più veloci, ma dopo l’arrivo della MotoGP non fu più così. Ecco perché potrebbe aver perso interesse. Trovo tuttavia giusto che ci siano due categorie diverse. E’ come la Formula 1 e il Gran Turismo. Io oggi seguo sempre la Superbike e la trovo ancora divertente e spettacolare”.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

1 ora ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

3 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

6 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

7 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

9 ore ago

Sequestri a tappeto dei monopattini elettrici: il motivo

Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi.  I controlli…

19 ore ago