Cronaca

Mascherina in Auto: quando è obbligatoria, regole e sanzioni

Sono previste regole ben precise per l’uso della mascherina in Auto, oltre che per il numero di passeggeri che possono esserci nell’abitacolo. In caso di irregolarità sono previste sanzioni.

Guidatore in auto con mascherina (Foto: Getty Images)

Ormai da più di un anno siamo chiamati a indossare la mascherina ogni volta che usciamo di casa, anche all’aperto, come strumento di prevenzione per evitare di poter contrarre il Covid-19. Ma cosa bisogna fare in caso di spostamenti in auto? In questo caso diventa obbligatorio indossarla quando si hanno a bordo persone non conviventi, mentre non è necessaria se le persone vivono abitualmente nella stessa casa. Se una mamma sta accompagnando il figlio a scuola, ad esempio, non è quindi indispensabile.

Scesi dalla propria vettura, è invece doveroso indossarla, anche sul luogo di lavoro, come è il caso di supermercati, uffici e negozi, senza alcuna deroga.

Potrebbe interessarti – Viaggi, passaporto con vaccino Covid per gli spostamenti: l’idea dell’Oms

Mascherina in auto: le regole da seguire e le sanzioni previste

Se il viaggio in auto coinvolge persone non conviventi è necessario tenere presenti le accortezze che valgono solitamente per il trasporto non di linea. In questo caso sul sedile anteriore deve posizionarsi esclusivamente il guidatore, mentre dietro al massimo due passeggeri per ogni fila in modo tale da poter garantire il distanziamento. Tutti sono obbligati a indossare la mascherina. Un gruppo di amici ha quindi la possibilità di viaggiare senza alcun problema, ma non più di tre in una macchina che può ospitare cinque persone.

L?uso della mascherina è fondamentale in questo periodo (Foto: Getty Images)

Una deroga all’utilizzo della mascherina in auto è data dai veicoli in cui è presente un separatore fisico (plexiglas) che divide i sedili anteriori da quelli posteriori. In questo caso, oltre al conducente può però sedere dietro solo una persona. Sono previste concessioni anche per i bambini al di sotto dei sei anni e per i disabili incompatibili con il suo utilizzo (è il caso, ad esempio, di chi soffre di patologie respiratorie), che sono considerati esentati anche al di fuiori della propria vettura.

In caso di controllo da parte delle forze dell’ordine sarà necessario dimostrare di essere in regola e che lo spostamento sia consentito. La sanzione pecuniaria per chi non rispetta le norme in vigore può andare da un minimo di 400 a un massimo di 1.000 euro.

Ilaria Macchi

Recent Posts

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

4 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

10 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

12 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

15 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

16 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

18 ore ago