Cronaca

Mascherina in Auto: quando è obbligatoria, regole e sanzioni

Sono previste regole ben precise per l’uso della mascherina in Auto, oltre che per il numero di passeggeri che possono esserci nell’abitacolo. In caso di irregolarità sono previste sanzioni.

Guidatore in auto con mascherina (Foto: Getty Images)

Ormai da più di un anno siamo chiamati a indossare la mascherina ogni volta che usciamo di casa, anche all’aperto, come strumento di prevenzione per evitare di poter contrarre il Covid-19. Ma cosa bisogna fare in caso di spostamenti in auto? In questo caso diventa obbligatorio indossarla quando si hanno a bordo persone non conviventi, mentre non è necessaria se le persone vivono abitualmente nella stessa casa. Se una mamma sta accompagnando il figlio a scuola, ad esempio, non è quindi indispensabile.

Scesi dalla propria vettura, è invece doveroso indossarla, anche sul luogo di lavoro, come è il caso di supermercati, uffici e negozi, senza alcuna deroga.

Potrebbe interessarti – Viaggi, passaporto con vaccino Covid per gli spostamenti: l’idea dell’Oms

Mascherina in auto: le regole da seguire e le sanzioni previste

Se il viaggio in auto coinvolge persone non conviventi è necessario tenere presenti le accortezze che valgono solitamente per il trasporto non di linea. In questo caso sul sedile anteriore deve posizionarsi esclusivamente il guidatore, mentre dietro al massimo due passeggeri per ogni fila in modo tale da poter garantire il distanziamento. Tutti sono obbligati a indossare la mascherina. Un gruppo di amici ha quindi la possibilità di viaggiare senza alcun problema, ma non più di tre in una macchina che può ospitare cinque persone.

L?uso della mascherina è fondamentale in questo periodo (Foto: Getty Images)

Una deroga all’utilizzo della mascherina in auto è data dai veicoli in cui è presente un separatore fisico (plexiglas) che divide i sedili anteriori da quelli posteriori. In questo caso, oltre al conducente può però sedere dietro solo una persona. Sono previste concessioni anche per i bambini al di sotto dei sei anni e per i disabili incompatibili con il suo utilizzo (è il caso, ad esempio, di chi soffre di patologie respiratorie), che sono considerati esentati anche al di fuiori della propria vettura.

In caso di controllo da parte delle forze dell’ordine sarà necessario dimostrare di essere in regola e che lo spostamento sia consentito. La sanzione pecuniaria per chi non rispetta le norme in vigore può andare da un minimo di 400 a un massimo di 1.000 euro.

Ilaria Macchi

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 giorni ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 giorni ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

3 giorni ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

4 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

5 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

5 giorni ago