Helmut Marko (Foto: Getty Images)
Helmut Marko non è contento di come si sono comportati Perez e Tsunoda a Imola. Le critiche del consigliere della Red Bull ai due piloti
Il GP di Imola di domenica scorsa ha visto il trionfo di Max Verstappen, che in questo avvio di stagione sembra essere l’unico pilota in grado di mettere i bastoni fra le ruote a Lewis Hamilton e alla Mercedes per la vittoria del Mondiale. Male, invece, il compagno di squadra dell’olandese nella scuderia austriaca, Sergio Perez, che non è riuscito a riconfermarsi in gara dopo l’ottima qualifica.
Ma il messicano non è stato l’unico driver a deludere la Red Bull. A Imola, c’è stata un’altra prestazione negativa: quella di Yuki Tsunoda. Il rookie dell’AlphaTauri ha commesso un grave errore in Q1 che lo ha estromesso dalle fasi successive delle qualifiche e motivo per cui in gara è partito dall’ultima casella della griglia.
Al termine della giornata di sabato, il giapponese si è scusato con tutti. Scuse, queste, che però non sono bastate ad evitargli il giudizio pesante da parte di Helmut Marko. Lo stesso austriaco ha commentato le prestazioni di Perez e Tsunoda a Imola in un’intervista a Servus TV.
LEGGI ANCHE >>> Verstappen, Marko è sicuro: “In due aspetti è migliore di Hamilton”
Partito in prima fila di fianco a Hamilton, Perez non ha saputo rispettare le aspettative della vigilia, chiudendo la gara in undicesima posizione. Il problema lo ha evidenziato Marko ai microfoni dell’emittente austriaca: “In qualifica è andato tutto bene a Perez. Però, in gara non ha portato le gomme in temperatura come ha fatto Max. L’undicesimo posto è un risultato irritante“.
Il consigliere della Red Bull, che stravede per Tsunoda, stavolta, non ha potuto fare altro che mettere in luce il suo sbaglio nella Q1 di Imola: “Aveva una macchina veloce, poteva entrare in Q3. Il suo è stato un errore molto stupido“. Dopodiché, prosegue analizzando il comportamento del giovane pilota: “Al primo giro di qualifica aveva un buon tempo nel primo settore, ma aggiungere un gran parziale al primissimo giro non sarebbe stato d’aiuto. E’ stato presuntuoso“.
Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…
Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…
Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…