Formula 1

Ayrton Senna, 27 anni fa la morte a Imola: l’omaggio sui social

Formula 1, il 1 maggio di 27 anni fa la morte del grande Ayrton Senna. Il campione brasiliano perse la vita in un incidente a Imola

Ayrton Senna, il 1 maggio di 27 anni fa la morte del campione a Imola (Getty)

Il 1 maggio 1994 è una data che gli appassionati di Formula 1 e gli sportivi ricordano con dolore. Fu in quel giorno di 27 anni fa che la vita di Ayrton Senna si spense a Imola, durante il Gran Premio d’Italia. Una morte tragica, un incidente in diretta tv che sconvolse il mondo. Ancora oggi il ricordo di Senna, considerato tra i piloti più forti di sempre, emoziona.

Fu un week end tragico quello di Imola nel ’94, perché il giorno prima della morte di Senna anche un altro pilota perse la vita. L’austriaco Roland Ratzenberger si schiantò a oltre 300 km/h nella curva “Villeneuve”. Quel terribile incidente sconvolse i piloti, e tra questi proprio il brasiliano, che non avrebbe voluto correre. Il campione, a bordo della sua Williams, sbatté contro il muretto della curva “Tamburello” al 7° giro della corsa. Non riuscì a sterzare a causa della rottura del piantone del volante.

Leggi anche – Ayrton Senna, la prima vittoria in Formula 1: lo storico GP Portogallo 1985 – Video

Ayrton Senna e quel tragico 1 maggio del 1994

L’impatto fu terribile e non lasciò scampo al campione. Senna morì a 34 anni, dopo aver vinto tre volte il titolo del mondo. Quando fu estratto dalla vettura, fu trovata una bandierina dell’Austria. Ayrton voleva tagliare il traguardo sventolandola, per rendere omaggio a Ratzenberger. I funerali furono celebrati nel suo Brasile, a San Paolo: un milione di persone si riversarono in strada per l’ultimo saluto.

Una fila lunga 17 chilometri per accompagnare il feretro dal palazzo del Parlamento (dove fu allestita la camera ardente) fino al cimitero di Morumbi, dove il pilota riposa. Fu quella l’immagine migliore per capire cosa rappresentò Senna nell’immaginario popolare: come Muhammad Ali o Maradona. Sportivi che andarono oltre le prestazioni sul campo, diventando veri e proprio eroi nell’immaginario collettivo. Oggi, nel ricordo della sua scomparsa, il mondo della Formula 1 e dello sport lo ricorda sui social: oltre ai tanti messaggi di gente comune, sono arrivati i post della F1, dei team e della maggior parte dei piloti.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

4 settimane ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

4 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

4 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

4 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

1 mese ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

1 mese ago