News

Valentino Rossi e l’incognita gomme: il pilota espone il suo problema

Valentino Rossi ha ammesso di avere un problema con le gomme nella stagione appena iniziata, ma vuole migliorare. Spiega anche l’approccio di Munoz.

Valentino Rossi (Getty Images)

Se il trend continuerà ad essere quello delle prime quattro gare, per Valentino Rossi sarà inevitabile optare per il ritiro. Prestazioni e risultati all’inizio di questo campionato MotoGP 2021 non sono al livello atteso.

Sono in molti a pensare che il Dottore debba dire basta a fine stagione, vederlo annaspare nelle ultime posizioni è brutto. È un nove volte campione del mondo e una leggenda del Motomondiale, meriterebbe una chiusura di carriera migliore. La realtà dice che il 42enne pesarese non è sufficientemente veloce e decidere di continuare a gareggiare anche nel 2022 rischia di essere un ulteriore azzardo.

LEGGI ANCHE -> Aleix Espargarò, fissato l’intervento per sindrome compartimentale

Valentino Rossi, il lavoro con Munoz e il problema gomme

Valentino Rossi (Getty Images)

Rossi ha indicato nelle gomme Michelin uno dei problemi che gli impediscono di essere sufficientemente competitivo, anche se ammette che sta a lui migliorare visto che tutta la griglia è nella stessa situazione: «Penso che questi pneumatici siano troppo morbidi – riporta Speedweek e quindi forse necessitano di uno stile di guida leggermente diverso o di un assetto differente. Proveremo a lavorarci su. Alla fine le gomme sono uguali per tutti e gli altri riescono a farcela».

Il pilota del team Petronas SRT deve lavorare su stile di guida e assetto per essere più efficace sulla M1. A 42 anni non è semplice cambiare il modo di guidare la moto, però ha voglia di impegnarsi con la sua squadra per uscire dalla difficile situazione che sta vivendo. Servono dei cambiamenti per fare risultati positivi.

Valentino ha avuto modo di spiegare anche come sia cambiato il modo di lavorare nel suo box da quando ha David Munoz come capotecnico: «È diverso da quando c’era Galbusera, con il quale guardavo moltissimo i dati e anche quello che facevano gli altri piloti Yamaha. Sapevo molto di più sul setup. Munoz mi ha detto di concentrarmi maggiormente sulla guida. Il suo modo di lavorare è differente. Non so esattamente cosa venga fatto sulla moto a livello di assetto, o almeno ne so di meno rispetto al passato».

Il nove volte campione del mondo è sempre stato molto attento ai dati, però l’ingegnere spagnolo lo ha invitato a essere più focalizzato sulla guida. Un consiglio che gli ha dato anche Wilco Zeelenberg, team manager Petronas SRT.

Matteo Bellan

Recent Posts

Pesante tonfo di Volkswagen, il marchio tedesco è in forte difficoltà: il motivo

La famosa casa automobilistica tedesca è in grande difficoltà nel corso degli ultimi mesi. Quali…

2 ore ago

Fiat, operaio italiano in Serbia rivela un’oscura verità: da brividi

Racconto da brividi di un operaio italiano. L'oscura realtà dietro gli stabilimenti del marchio.  Tutti…

5 ore ago

Renault già dimentica Austral, ha pronto il nuovo SUV: come si chiamerà

Arriva il nuovo SUV di grandi dimensioni Renault. Il nome è un capolavoro di storia…

6 ore ago

Guidava e controllava il suo bimbo così: la Polizia la becca e le fa una sonora multa

Guidare in questo modo non è certo un comportamento saggio per un automobilista. Specie per…

8 ore ago

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

18 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

24 ore ago