Formula 1

Ferrari, Sainz spiega come funziona il volante della SF21 | Video

Carlos Sainz spiega come funziona il volante della sua monoposto in ogni dettaglio. Il video con il pilota della Ferrari

Sainz sulla Ferrari (Foto: Getty Images)

Con il passare degli anni, le monoposto della Formula 1 sono diventate sempre più complesse. Un concentrato di alta ingegneria difficile da comprendere per chi non ha dimestichezza con il settore. Lo stesso discorso si può applicare anche alle funzioni e ai comandi della vettura, che al giorno d’oggi sono molto articolati.

Perciò, l’idea della Ferrari di pubblicare un video che spiega come funziona il volante della SF21 è molto interessante. In quest’occasione, vediamo il pilota spagnolo, Carlos Sainz, che illustra ai fan cosa rappresentano nello specifico i pulsanti e i quadranti presenti sul volante  che utilizza ogni weekend di gara.

LEGGI ANCHE >>> Cristiano Ronaldo in visita alla Ferrari: la foto con Leclerc e Sainz

F1, Sainz spiega i comandi del volante della Ferrari

I comandi sul volante sono pressoché gli stessi su tutte le vetture. Tuttavia, le loro posizioni variano in base alle scelte della scuderia. Perciò, lo stesso Sainz ha dovuto adattarsi al nuovo strumento dopo il passaggio dalla McLaren alla Ferrari.

Ad ogni modo, il pulsante verde con la “N” serve per mettere la macchina in folle, mentre di fianco si trova il tasto “PC”, che invia un segnale ai box avvisando che il pilota sta per rientrare. Inoltre, sul bordo del volante, c’è una manopola che consente di aumentare o diminuire la potenza del motore a seconda delle circostanze. A proposito del motore, esiste un pulsante che permette di attivare diverse modalità di guida: ad esempio, “race” se deve spingere in pista, “box” se si trova nella pit lane.

Da aggiungere, il quadrante che riporta la situazione delle gomme. Si tratta di un aspetto fondamentale, dato che spesso i piloti della Formula 1 fanno fatica a gestire gli pneumatici in gara. Ovviamente, non manca il tasto che permette al driver di comunicare con la propria squadra tramite team radio. Infine, considerato  che i piloti di F1 guidano monoposto ibride, sul volante è riportata anche l’indicazione sull’autonomia della batteria.

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

7 giorni ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 settimane ago