MotorSport

IndyCar, Grosjean che exploit: pole position a Indianapolis

Romain Grosjean, alla sua prima stagione assoluta nel campionato IndyCar Series, conquista la sua prima pole position su un circuito storico

A Indianapolis il quarto appuntamento della stagione Indycar (Getty Images)

Respingendo ogni scetticismo che lo circondava, Romain Grosjean ha impiegato poche settimane per conquistare anche i più critici in un ambiente selettivo e molto conservativo come la IndyCar Series. Dove qualsiasi cosa che non sia americana deve conquistarsi la fiducia dei fan e degli addetti ai lavori.

Grosjean già leader in IndyCar

Con un ritmo crescente che lo ha visto migliorarsi a ogni sessione, Grosjean ha conquistato il suo primo volantino Indy, il trofeo che viene assegnato a chi registra una pole position. Tempo straordinario quello del pilota francese che è riuscito a migliorare di un decimo il crono di Jason Newgarden quando la sessione sembrava ormai destinata a chiudersi senza ulteriori sorprese.

Una vera e propria proiva di forza da parte di Grosjean che nella Supersix ha preceduto Newgarden, Harvey, Palou, McLaughlin e Conor Daly in una sessione velocissima e decisamente molto incerta.

LEGGI ANCHE > IndyCar, grave incidente in Texas: il video della carambola tra sei auto

Romain Grosjean, prima pole position per lui in INdycar (Getty Images)

Bene anche Colton Herta

Per Grosjean, che è arrivato alla IndyCar dopo una lunga esperienza in Formula 1 che si era chiusa drammaticamente lo scorso anno con l’incidente in Bahrain, è la prima pole in assoluto dal 2011, quando registrò il miglior tempo in GP2. Una grande soddisfazione anche per la scuderia Coyne che non partiva dalla prima fila dal 2018, a Phoenix con Sebastien Bourdais.

Come detto una prova convincente e in crescendo per Grosjean che si era qualificato alla Q2 con il quinto tempo del primo gruppo. Terzo nella Q2, migliorandosi di oltre tre decimi, il francese si è superato nella sessione conclusiva migliorandosi ancora e chiudendo in 1.09.439.

Problemi invece per Will Power, costretto a chiamarsi fuori dopo un problema alla frizione che l’ha mandato in testa coda provocando una bandiera rossa che ha interrotto la Q2 per oltre quattro minuti. A ridosso dei primi ancora una volta Colton Herta, il migliore della scuderia Andretti, ottavo nella Q2. Male invece il leader della classifica, Scott Dixon, escluso fin dalla Q1 con l’ottavo tempo del suo gruppo.

Si corre sabato sera alle ore 20.30.

Stefano Benzi

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

2 mesi ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

2 mesi ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

2 mesi ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago