Auto

Lamborghini dall’ibrido all’elettrico: il piano presentato da Winkelmann

C’era grandissima attesa per la conferenza stampa in livestreaming con cui l’amministratore delegato della Lamborghini Stephan Winkelmann annunciava i programmi dell’azienda

La Lamborghini lancia il programma “Cor Tauri” (Getty Images)

Una Lamborghini pronta a rendere ibrido tutto il proprio listino entro il 2024 e a pianificare entro la fine del 2025 il primo modello full-electric.

Lamborghini e la sfida ibrida

Lo ha detto l’amministratore delegato del gruppo Stephan Winkelmann nel corso di un lungo meeting on line durante il quale ha delineato le grandi novità e gli investimenti del Toro per i prossimi anni. Si parla di un investimento di un miliardo e mezzo di dollari per la produzione di una gamma ibrida termico-elettrica già entro la fine del 2024. Ma il primo modello completamente elettrico comparirà solo nella seconda metà del decennio, forse già prima della fine del 2025.

Un programma estremamente ambizioso che allinea anche la Lamborghini su quelle che sono le strategie di tutti i principali marchi di produzione automobilistica.

LEGGI ANCHE > Lamborghini Countach, in vendita un modello appartenuto a Keke Rosberg

Un modello elettrico nel 2025

Stando a quanto Winkelmann ha anticipato, il progetto di Lamborghini è quello di lavorare alla conversione di tutti i propri modelli – le sportive Huracan e Aventador e il suv Urus – ad una versione ibrida-benzina che dovrebbe concretizzarsi entro la fine del 2024. Ma la grande sfida riguarda un nuovo modello full electric: “Stiamo pensando a una vettura ambiziosa – ha detto Winkelmann nel corso del suo briefing video – con ogni probabilità una quattro posti. Ma siamo ancora a una fase di studio, il progetto non è stato ancora deciso. Anche se per quanto ci riguarda in termini di design, la macchina più affascinante resta quella a due porte”.

Ferrari qualche settimana fa aveva annunciato un modello full electric entro il 2025.

LEGGI ANCHE > Freddy Mercury, le Auto del frontman dei Queen: spicca una Mercedes

Stephan Winkelmann, amministratore delegato di Lamborghini Automobili (Getty Images)

“Cambia il concetto di competizione”

La sfida per Lamborghini è ovviamente rendere compatibili le performance di un motore inimitabile con l’esigenza di abbandonare i motori termici a combustione interna. Una sfida che Winkelmann ha sintetizzato in un progetto che è stato ribattezzato “Cor Tauri”, il cuore del Toro.

Tre fasi ben distinte: fino alla fine nel 2022, Lamborghini lavorerà sui suoi nuovi modelli equipaggiato con il motore V12. Nel 2023 inizierà la cosiddetta transizione ibrida per trasformare i modelli in essere in nuove versioni ibride plug-in. La terza e ultima fase prevede il lancio di un modello entro il 2025 e una progressiva elettrificazione di tutti i modelli con il progressivo abbandono dei modelli a motore termico entro il 2030.

Winkelmann sotto questo aspetto si dice curioso: “Il processo di elettrificazione è necessario in un contesto globale che sta cambiando e al quale vogliamo dare il nostro contributo. Le auto cambieranno e con le auto cambierà anche il concetto di competitività sportiva. Dobbiamo capire in che modo…”.

Stefano Benzi

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

19 ore ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

22 ore ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

1 giorno ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

3 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

3 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

4 giorni ago