Foto di Paul Brennan da Pixabay
Negli ultimi 20 anni il prezzo benzina ha fatto registrare un rincaro record (situazione simile per il Diesel), come evidenziato dal Codacons nella sua ultima rilevazione.
Ormai da diverso tempo il prezzo dei carburanti fa registrare rialzi continui, come denunciato recentemente anche dal Codacons. La situazione appare però ancora più evidente se viene effettuato un raffronto relativo a un periodo decisamente più ampio. Rispetto al 2001, quindi a vent’anni fa, il costo di benzina e gasolio è cresciuto addirittura del 67%. A farne le spese sono inevitabilmente le famiglie, già alle prese con le restrizioni e le difficoltà legate alla pandemia.
A spiegare nel dettaglio le rilevazioni eseguite dalla sua associazione è il presidente Carlo Rienzi. “Un litro di benzina costava in euro 1,097 euro a maggio 2001. Chi invece aveva la necessità di fare un rifornimento di gasolio andava incontro a una spesa media di 0,870 euro/litro. Sulla base dell’ultimo monitoraggio eseguito dal Mise, oggi un litro di benzina costa 1,593 euro, mentre il diesel costa 1,452 euro al litro”. La differenza appare quindi evidente: “Il gasolio ha fatto registrare un aumento record pari al +66,9%, mentre nel caso della benzina l’incremento in vent’anni è stato pari al 45,2%“.
Potrebbe interessarti – Evitare danni al motore durante un rifornimento. Ecco cosa sapere
Nell’ultimo ventennio l’inflazione ha inevitabilmente fatto registrare una crescita, ma minore rispetto all’incremento registrato dal prezzo di benzina e Diesel. Tra il 2007 e il 2008 questa è cresciuta del 3%, ma successivamente è sempre scesa. A cosa sarebbe quindi dovuto l’aumento dei costi alla pompa? L’associazione non avrebbe molti dubbi: un ruolo decisivo sarebbe svolto è la tassazione sui carburanti. Iva e accise hanno infatti un peso pari al 64% sulla benzina e al 60% sul Diesel, mentre le accise sulla benzina sono calate dello 0,4%. Una situazione che il Codacons ci tiene a mettere in evidenza: “Le accise continuano a incidere come un macigno sul prezzo dei carburanti, anche se i governi dal 2001 a oggi hanno promesso più volte di eliminarle”.
Secondo i dati diffusi dal Codacons fare un pieno di gasolio in un’auto media può arrivare a costare fino a 30 euro in più.
Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…
L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…
Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…
Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…
Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti! Ci sono automobili che lasciano…
In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…