Formula 1

Ferrari, scoperto il problema alla SF21 di Leclerc: i dettagli

La Ferrari ha analizzato al SF21 di Leclerc ed è risalita al problema vero che ha impedito al pilota di gareggiare nel GP di Monaco di F1.

Charles Leclerc (Getty Images)

In casa Ferrari grande amarezza per quanto successo a Leclerc nel GP di Monaco 2021. Una possibile vittoria è sfumata ancora prima della partenza della gara.

Un problema alla SF21 ha impedito al pilota monegasco impedito di prendere il via alla corsa. Vanificata la pole position del sabato, quando però le Qualifiche sono state concluse in anticipo proprio da un suo incidente. La scuderia di Maranello inizialmente aveva scongiurato l’esistenza di gravi danni, poi nel giro di schieramento si è scoperta un’amara realtà.

LEGGI ANCHE -> Formula 1, tante vittorie e zero titoli: Barrichello e Massa in top 5

Leclerc, individuato il problema alla Ferrari SF21 a Monaco

Charles Leclerc dopo l’incidente in Q3 a Monaco (Getty Images)

Inizialmente si pensava che fosse un problema al cambio ad aver messo KO Leclerc. Infatti, il pilota nel team radio aveva parlato di “gearbox” agli uomini del muretto Ferrari. Tuttavia, successivi controlli hanno chiarito che il motivo del ritiro dal GP di Monaco è stato un altro.

Sulla SF21 di Charles si è rotto il mozzo della ruota posteriore sinistra. Come spiegato dal sito ufficiale Formula1.com, il cedimento sicuramente ha origine dal botto delle Qualifiche. Sostituire il cambio non sarebbe servito assolutamente a nulla, perché il problema reale era un altro. Il danno al mozzo, però, non era così evidente e non è stato individuato quando i tecnici Ferrari hanno analizzato la macchina dopo l’incidente in Q3.

Le regole del parco chiuso prevedono un limite di tempo per ispezionare le vetture dopo le Qualifiche. Come spiegato dal sito ufficiale F1, c’è solamente un’ora il sabato prima che la monoposto venga “sigillata” e poi si può riprendere domenica mattina alle 10, appena cinque ore prima della gara.

Al mattino la Ferrari, però, non ha controllato il mozzo perché non faceva parte dei check che vengono effettuati per quel tipo di impatto. Infatti, Leclerc era andato a sbattere con il lato destro e non con il sinistro della sua SF21. Avendo constatato che l’albero di trasmissione funzionava, gli uomini in rosso pensavano che fosse tutto a posto. Ma a metà del giro di schieramento il mozzo della ruota sinistra ha ceduto e di conseguenza il semiasse. Non c’era modo per il pilota di poter correre.

Non avendo preso parte alla gara, Charles nel prossimo GP a Baku potrà utilizzare un nuovo cambio senza prender alcuna penalità. La Ferrari ha fatto sapere che rivedrà i processi relativi ai controlli, così da non avere più problemi simili a quelli di Monaco in futuro.

 

Matteo Bellan

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 giorni ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 giorni ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 giorni ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

4 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

4 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

5 giorni ago