Covid: Autobus, treni e aerei. I mezzi più sicuri per prevenire il contagio (Getty)
Covid, dove si rischia di più di prendere il virus tra aereo, treno e bus: l’analisi dell’esperto che mette a confronto i vari mezzi pubblici
La pandemia da Covid-19 sta lentamente mollando la presa, anche in Italia. Le progressive riaperture vedono l’aumento degli spostamenti delle persone, sia con mezzi privati che pubblici. A tal proposito “La Stampa” ha fatto analizzare al matematico e ricercatore del Cnr, Giovanni Sebastiani, i rischi legati ai trasporti pubblici. Nonostante la campagna vaccinale e la diminuzione dei ricoveri, i contagi sono sempre possibili e rappresentano un rischio.
Con l’estate alle porte si moltiplicheranno le occasioni per viaggiare. Treni, autobus e aerei restano i mezzi più utilizzati. Ma quali di questi rappresentano un rischio maggiore? Secondo Sebastiani ogni scelta ha i suoi pro e i contro. In un’intervista al quotidiano, il ricercatore ha spiegato che in aereo, ad esempio, c’è un efficiente ricambio d’aria (doppio rispetto al treno) e in più ogni velivolo ha filtri dell’aria con sistema “EPA” che blocca (potenzialmente) anche il virus contenuto nelle goccioline di vapore aqueo respiratorio.
Leggi anche – Moto, Covid non ferma raduno con benedizione a Trento: live su Instagram
Tuttavia, per prendere un aereo sono necessarie lunghe procedure di imbarco, che costringono le persone a rimanere per molto tempo a distanza ravvicinata. Infine, gli spazi ristretti delle cabine non favoriscono l’alternanza dei posti a sedere con la giusta distanza. Il matematico sottolinea anche la piccola dimensione dei bagni come potenziale rischio. Per quel che riguarda il treno, invece, si tratta – probabilmente – del mezzo con meno pericoli. Non ci sono procedure di imbarco, c’è più spazio nei vagoni e maggiore distanza tra le persone. Le file dei sedili sono molte di più ed è possibile l’alternanza di passeggeri.
Tuttavia, il ricambio d’aria non è ottimale come quello degli aerei. Chiude l’analisi l’autobus, che per l’esperto è il mezzo più a rischio. Spazio tra i passeggeri esiguo, ventilazione quasi sempre insufficiente rispetto al treno e all’aereo. Secondo il matematico sono, in ogni caso, fondamentali i presidi personali. La mascherina Ffp2, ad esempio, che può essere utilizzata anche in versione doppia se il viaggio è molto lungo. Infine, consigliabile aprire sempre i bocchettoni dell’aria per creare ricambio.
Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…
Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…
Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…