Auto

Covid: Autobus, Treno e Aereo, il confronto sul pericolo contagio sui mezzi

Covid, dove si rischia di più di prendere il virus tra aereo, treno e bus: l’analisi dell’esperto che mette a confronto i vari mezzi pubblici

Covid: Autobus, treni e aerei. I mezzi più sicuri per prevenire il contagio (Getty)

La pandemia da Covid-19 sta lentamente mollando la presa, anche in Italia. Le progressive riaperture vedono l’aumento degli spostamenti delle persone, sia con mezzi privati che pubblici. A tal proposito “La Stampa” ha fatto analizzare al matematico e ricercatore del Cnr, Giovanni Sebastiani, i rischi legati ai trasporti pubblici. Nonostante la campagna vaccinale e la diminuzione dei ricoveri, i contagi sono sempre possibili e rappresentano un rischio.

Con l’estate alle porte si moltiplicheranno le occasioni per viaggiare. Treni, autobus e aerei restano i mezzi più utilizzati. Ma quali di questi rappresentano un rischio maggiore? Secondo Sebastiani ogni scelta ha i suoi pro e i contro. In un’intervista al quotidiano, il ricercatore ha spiegato che in aereo, ad esempio, c’è un efficiente ricambio d’aria (doppio rispetto al treno) e in più ogni velivolo ha filtri dell’aria con sistema “EPA” che blocca (potenzialmente) anche il virus contenuto nelle goccioline di vapore aqueo respiratorio.

Leggi anche – Moto, Covid non ferma raduno con benedizione a Trento: live su Instagram

Covid, rischio contagio sui mezzi pubblici: treno il più “sicuro”

Tuttavia, per prendere un aereo sono necessarie lunghe procedure di imbarco, che costringono le persone a rimanere per molto tempo a distanza ravvicinata. Infine, gli spazi ristretti delle cabine non favoriscono l’alternanza dei posti a sedere con la giusta distanza. Il matematico sottolinea anche la piccola dimensione dei bagni come potenziale rischio. Per quel che riguarda il treno, invece, si tratta – probabilmente – del mezzo con meno pericoli. Non ci sono procedure di imbarco, c’è più spazio nei vagoni e maggiore distanza tra le persone. Le file dei sedili sono molte di più ed è possibile l’alternanza di passeggeri.

Tuttavia, il ricambio d’aria non è ottimale come quello degli aerei. Chiude l’analisi l’autobus, che per l’esperto è il mezzo più a rischio. Spazio tra i passeggeri esiguo, ventilazione quasi sempre insufficiente rispetto al treno e all’aereo. Secondo il matematico sono, in ogni caso, fondamentali i presidi personali. La mascherina Ffp2, ad esempio, che può essere utilizzata anche in versione doppia se il viaggio è molto lungo. Infine, consigliabile aprire sempre i bocchettoni dell’aria per creare ricambio.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

15 minuti ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

4 ore ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

6 ore ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

3 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

3 giorni ago