Categories: Auto

Microlino 2.0, la minicar Elettrica si avvicina alla produzione – Video

Arrivano novità sullo sviluppo della Microlino 2.0. La microcar elettrica si avvicina sempre di più verso la produzione. Mini vettura molto particolare, ispirata nel design all’iconica Isetta

Microlino 2.0, la minicar Elettrica sempre più vicina alla produzione (microlino-car.com)

Microlino 2.0, la minicar elettrica ispirata alla mitica “Isetta”, si sta avvicinando sempre di più alla produzione. Arrivano aggiornamenti e un nuovo video, con la conferma che la tabella di marcia è rispettata. Costruito il secondo prototipo della particolare vettura, che apporta tutti i miglioramenti studiati dopo la produzione del primo esemplare. Test che hanno portato a rivedere gli esterni: rispetto all’originale c’è una striscia a LED sia davanti che dietro.

Annunciato già un terzo prototipo, che è già in fase di costruzione e che presenterà degli interni completamente rivisti. Inoltre, la Microlino avrà anche un tetto pieghevole: novità che arriveranno con la quarta e la quinta versione del prototipo. Soprattutto, la nuova micro vettura dovrà ottenere l’omologazione per avviare la produzione in serie. Una versione definitiva di questa piccolissima elettrica dovrebbe essere presentata nel salone di Monaco del prossimo settembre.

Leggi anche – Microlino 2.0, la bubble car elettrica: il video in azione

Microlino, arriva la versione 2.0 e la messa in vendita si avvicina

In quell’occasione potrebbe essere lanciata la produzione vera e propria, con la data delle prime consegne. La Microlino 2.0 presenta un telaio tubolare e una scocca in acciaio e alluminio. Per quel che riguarda il motore, si tratta di un elettrico da 11 kW e 100 Nm di coppia. La velocità massima è stimata fino a 80 km/h. L’azienda svizzera che la produce promette che questa vettura impiegherà 5 secondi per passare da 0 a 50 km/h. Autonomia da 125 o 200 km, a seconda del tipo di batteria che sarà montata a bordo: questa sarà in due versioni, da 8 o da 14.4 kWh.

Il prezzo della Microlino partirà dai 12mila euro. La vettura biposto è già prenotabile, anche se non c’è una tempistica certa. E’ chiaramente pensata per la mobilità urbana, ma anche per i servizi di car sharing. Uno dei maggiori competitors, sarà senza dubbio la Citroen Armi, che ha un design e uno stile molto simile, anche se le specifiche parlano di prestazioni inferiori alla mini vettura svizzera.

Giovanni Scotto

Recent Posts

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

5 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

11 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

13 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

16 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

17 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

19 ore ago