Tuffo nel Lago Rosa di Dakar per la squadra di Nico Rosberg che vince (Foto Rosberg X Racing)
In una finale condizionata sia dal ritiro della X44 di Hamilton che dalla JXBE di Button è la macchina di Sainz Taylor e Kristofferson a conquistare il secondo successo di fila nel campionato Extreme E
Seconda vittoria consecutiva per il team di Nico Rosberg in Extreme E sulle dune e le piste del Senegal al termine di una competizione molto serrata tra la scuderia dell’ex campione del mondo di Formula 1 e la X44, finanziata da Lewis Hamilton.
La finale comincia in modo molto vivace con una collisione incredibile proprio tra l’auto di Rosberg e la X44 nella quale il SUV elettrico di Hamilton ha avuto la peggio riportando danni tali che gli hanno reso praticamente impossibile completare la prova. A dispetto delle qualifiche, che avevano visto la X44 comportarsi benissimo e mettere in riga tutti i concorrenti, le cose sono completamente cambiate durante la finale.
La vittoria al Lago Rosa di Dakar nell’Ocean Prix, seconda tappa del campionato Extreme E porta così la seconda vittoria alla coppia Jonah Kristofferson e Molly Taylor che si portano nettamente in testa alla classifica.
LEGGI ANCHE > Rally della Seta, presentata l’edizione 2021: percorso e novità
L’incidente che elimina la X44 all’inizio della Finale
Finale a quattro tanto spettacolare quanto imprevedibile con una collisione già alla seconda curva: la Taylor va larghissima a cercare una pista più compatta e Cristina Gutierrez, alla guida della X44 di Hamilton finisce ancora più fuori pista danneggiando l’auto che non riparte più ed è costretta al ritiro. Con Taylor e Kristofferson che prendono il largo anche la JBXE di Jenson Button con Kevin Hansen e Mikaela Ahlin-Kottulinsky è costretta al ritiro a causa di un brutto danno alla sospensione posteriore destra.
A cercare di rendere la vita difficile al team di Rosberg resta solo la Veloce Racing di Stéphane Sarrazin e Jamie Chadwick che tuttavia non riesce mai a impensierire i leader, anche per via di una lunga bandiera rossa a causa dei molti detriti da rimuovere. Quando la gara riprende Kristofferson va il vuoto e vince in carrozza. Per il team di Nico Rosberg è il secondo successo di fila dopo in Arabia Saudita.
Prossimo appuntamento a fine agosto in Groenlandia, sulle piste di Kangerlussuaq.
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…
Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…
Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…
Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…