MotorSport

Rally Sardegna, incidenti per Tanak e Sordo: Ogier in testa

Giornata a dir poco disastrosa per le Hyundai i20 di Tanak e Sordo che si autoeliminano dal Rally di Sardegna e consentono a Ogier di prendere il comando

Sebastien Ogier si porta al comando del Rally di Sardegna (Getty Images)

Ancora una volta sono gli imprevisti a rendere ancora più interessante l’esito delle prove del campionato mondiale rally WRC, e il Rally di Sardegna non fa eccezione.

Rally di Sardegna fatale per le Hyundai

Proprio dopo che le Hyundai avevano assolutamente dominato la prima giornata di prove speciali, le due i20 di Tanak e Sordo finiscono fuori strada con danni pesanti ai veicoli: rally finito per entrambi, e semaforo verde per Ogier che prende il comando senza difficoltà.

L’incidente di Tanak avviene quando l’estone era saldamente al comando della classifica provvisoria con 40” di vantaggio. Tanak finisce largo e centra in pieno una roccia: sospensione sfondata e gomma da buttare. Rally finito. Per la seconda volta consecutiva l’estone si ritira quando è in prima posizione: un disastro…

LEGGI ANCHE >  Hyundai i20N, le prime immagini della nuova ibrida da rally

La classifica provvisoria, il programma

Ogier si ritrova non solo in prima posizione ma praticamente senza avversari: perché nel frattempo anche Sordo esce di scena. Il francese sbaglia l’ingresso di una curva e si cappotta durante la penultima prova speciale. Il tutto in un rally che aveva visto la Toyota e Ogier in particolare in evidente difficoltà. Il leader del mondiale si è limitato a gestire bene auto e gomme senza commettere errori poi, quando si è presentata l’occasione, ha approfittato dell’ooccasione. Anche Ogier tuttavia ha avuto i suoi problemi con due collisioni con rocce sporgenti che hanno danneggiato la sua Yaris, fortunatamente non in modo irreparabile.

Ogier è al comando della classifica provvisoria con 38” di vantaggio sul compagno di scuderia Evans e oltre un minuto su Neuville. Abbastanza da pensare di potere amministrare le ultime quattro prove speciali se saprà restare fuori da guai. I tracciati che chiuderanno il rally sono Arzachena-Braniatogghiu e e Aglientu-Santa Terresa di Gallura, quest’ultima valida come power stage con punti bonus validi direttamente per la classifica del Mondiale. Una cinquantina di chilometri scarsi di prove cronometrate che potrebbero garantire a Ogier la terza vittoria stagionale.

Stefano Benzi

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 settimane ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

3 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

3 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

3 settimane ago