Formula 1

Giovinazzi e il cuore “rosso” Ferrari: il retroscena sul rifiuto a un top team

Antonio Giovinazzi ed il cuore “rosso” Ferrari: il retroscena del padre sul rifiuto ad un top team di Formula 1

Antonio Giovinazzi (Getty Images)

Un Mondiale di Formula 1 fin qui avaro di emozioni per Antonio Giovinazzi a bordo della sua Alfa Romeo, ancora a caccia del suo primo punto iridato. In attesa del primo risultato di prestigio, il padre Vito ai microfoni della Gazzetta dello Sport ha raccontato del figlio a 360°.

Fa sempre squadra – ha spiegato il padre – anche quando non aveva colpe, non ha mai criticato il Team“. Una passione, quella per le auto, nata da piccolissimo per Giovinazzi, a quattro anni già in pista impegnato nelle gare dei kart. “Da piccolo voleva diventare un campione di kart – ricorda Vito – e mi chiedeva ogni domenica di andare a correre in pista. Ricardo Gelael – ha proseguito – è stato importante per mio figlio; Antonio nel 2012 vinse il campionato cinese di Formula Abarth e gli chiese di gareggiare in Europa“.

Nel 2016 il salto in GP2, nel Team Prema. “Gasly era il suo compagno di squadra e perse all’ultima gara, ad Abu Dhabi, il campionato. Ancora oggi – ha ricordato – non mi spiego come sia potuto succedere“.

LEGGI ANCHE >>> F1 GP Baku, Giovinazzi contro le barriere nelle Qualifiche | Video

Antonio Giovinazzi e l’esperienza in Alfa Romeo

Antonio Giovinazzi (Getty Images)

Vito Giovinazzi, poi, racconta del salto in Ferrari di Antonio. “Entrò nel 2016 dopo trattativa con Sergio Marchionne, l’anno successivo Maurizio Arrivabene gli diede la Sauber per sostituire Wehrlein, affetto da un problema alla schiena. Il 12mo posto gli valse i complimenti di Toto Wolff che ci offrì un contratto. Con la Mercedes sarebbe diventato il pilota ufficiale in Dtm ed il terzo in F1“. Offerta, però, che fu rifiutata dal ragazzo. “Ha il cuore rosso Antonio“.

Nel 2019 l’avventura in Alfa Romeo. “Tra Haas e Sauber, nel 2018, Marchionne voleva piazzare Antonio e Leclerc ma ricevette risposta negativa dal team statunitense. Fu Arrivabene, però, a dargli notizia della decisione di spedire Antonio in Alfa Romeo, accanto a Raikkonen“.

Antonio, adesso, è maturo come pilota – ha concluso Vito Giovinazzi – ed è all’80% del suo potenziale. Può crescere ancora ed ora avrebbe potuto avere 10 punti in classifica se contiamo Imola in qualifica, il traffico da Monaco ed i pit stop errati tra Bahrain e Barcellona. Può superare Kimi in classifica“.

Giovanni Spinazzola

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 settimane ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

4 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

4 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

4 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

4 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

4 settimane ago