Fuori Giri

Telepass, disponibile il nuovo servizio “Pay per Use”: i dettagli dell’offerta

Il servizio Telepass, utilizzato per il pagamento del pedaggio autostradale, diventa più flessibile. E’ ora disponibile la formula “Pay per Use”.

Foto di Schwoaze da Pixabay

Il servizio Telepass diventa ora più flessibile ed è disponibile anche in modalità “Pay per Use”. Grazie a questa formula il costo sarà addebitato solo in caso di effettivo utilizzo. Nel caso in cui non ci si dovesse spostare in autostrada per un periodo più o meno lungo non si sosterrà alcuna spesa. Questa è proprio la principale differenza rispetto all’abbonamento annuale, che spesso viene sottoscritto per comodità anche da parte di chi viaggia in autostrada poche volte nel corso dell’anno. Nel momento in cui si dovesse riprendere a viaggiare si tornerà a pagare dal primo utilizzo successivo e per la sola mensilità interessata.

Telepass è particolarmente orgogliosa di poter proporre questa soluzione proprio in questo periodo in cui l’Italia sta affrontando le riaperture dopo la fase di restrizioni resa necessaria per fermare la diffusione dell’epidemia.

(Getty Images)

Potrebbe interessarti – “Vita da pendolare”, l’indagine di Autoscout: i dati salienti

Telepass lancia il servizio “Pay per Use”: le caratteristiche

Sottoscrivere il nuovo servizio Telepass “Pay Per USe” è davvero molto semplice: chi è interessato può infatti semplicemente visitare il sito www.telepass.com e seguire la procedura guidata o, in alternativa, tramite cellulare, direttamente dall’app Telepass.

Previsto un costo pari a 10 euro per l’attivazione, a cui si aggiungono 5 euro per la messa a disposizione dell’apparato e 2,5 euro per ogni mese di utilizzo. I vantaggi non sono però finiti qui: nella cifra mensile vengono infatti comprese oltre al pedaggio anche altri servizi tra cui il pagamento dei parcheggi, l’Area C di Milano ed il pagamento del traghetto per lo
stretto di Messina. Chi lo desidera può inoltre richiedere in aggiunta l’assistenza stradale europea. Nel caso in cui dovessero esserci disagi e rallentamenti in autostrada dovuti a incidenti sarà inoltre possibile richiedere sempre in via facoltativa rimborso del 50% del valore del pedaggio.

Ogni utente potrà inoltre richiedere sin dal momento della sottoscrizione di ricevere direttamente nella propria abitazione il dispositivo.

Gabriele Benedetto, Amministratore Delegato di Telepass, è convinto di poter soddisfare le esigenze di un numero maggiore di automobilisti rendendo ancora più flessibile il servizio: “La nuova soluzione di Telepass viene proposta in questa fase di ripartenza che sta vivendo il nostro Paese – si legge nella nota ufficiale emessa dall’azienda -. Il nostro auspicio è che questa dare un contributo alla ripresa economica e del turismo, uno dei settori cruciali per l’Italia e tra i più colpiti dalla pandemia. Telepass è il servizio di pagamento cashless a maggior penetrazione presente sul mercato, non solo italiano, più del 70% de pedaggi autostradali avviene tramite questa formula. “Pay Per Use” nasce proprio per venire incontro alle esigenze del restante 30% che ancora utilizza carte di pagamento o contanti per pagare il pedaggio”.

Ilaria Macchi

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 settimana ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 settimana ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 settimana ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago