Auto

Volkswagen Bulli, arriva la nuova versione T7: c’è anche l’ibrido plug-in

È in arrivo la nuova versione del Volkswagen Bulli, che dovrebbe essere disponibile sul mercato entro fine anno: il veicolo, denominato T7, sarà anche in versione ibrido plug-in.

Foto: Press Media Volkswagen

Il Volkswagen Bulli, uno dei veicoli storici della casa automobilistica tedesca, torna sul mercato con un aspetto rinnovato, con il nome di T7. Il modello è “elettrificato“, non ancora elettrico, ma l’azienda punta ovviamente a realizzare anche quella versione, anche se difficilmente questo potrà accadere prima del 2024. Il mezzo si fa apprezzare per il richiamo alla tradizione, che è stata però combinata con un importante tocco di modernità, in modo tale da renderlo uno dei veicoli commerciali migliori tra quelli presenti sul mercato.

Non manca la flessibilità, elemento che lo rende adatto a soddisfare le esigenze di una clientla ampia. È infatti possibile scegliere tra due differenti lunghezze, da 497 e 517 centimetri, vale a dire rispettivamente 7 centimetri in più e 13 in meno rispetto al T6. Particolare attenzione è stata inoltre rivolta ai consumi, elemento indispensabile per ogni azienda: secondo i dati diffusi, si parla infatti di 1 litro per 100 chilometri, equivalenti a 25 g/k di Co2. Migliorata inoltre anche la presenza su strada, grazie a 1,94, metri di larghezza, cioè 37 millimetri pi di prima. È stata invece ridotta di cinque centimetri l’altezza, ma questo potrà permettere di accedere con meno difficoltà ai parcheggi sotterranei.

Foto: Press Media Volkswagen

Potrebbe interessarti – Volkswagen Bulli, 65 anni fa iniziava la produzione ad Hannover

Volkswagen Bulli si rinnova: tradizione e modernità si intrecciano

La dotazione tecnologica, come accade per ogni modello presente sul mercato è di prim’ordine. Sono infatti disponibili ben 29 sistemi di assistenza alla guida, ideali per poter viaggiare in sicurezza in ogni condizione di strada. Quasi del tutto rinnovati invece gli interni: la capacità di carico passa da 469 a oltre 4.000 litri, mentre il pianale è quasi del tutto piatto.

Le novità coinvolgono anche le motorizzazioni. Tra queste spicca, l’opzione plug-in (eHybrid da 218 cavalli), che permette di viaggiare fino a 50 chilometri in modalità elettrica. È inoltre presente per la prima volta la trasmissione automatica a doppia frizione oltre a uno schermo da 10” per l’infotainment. Il richiamo alla tradizione appare evidente nella livrea bicolore, accompagnata da una vetrata più ampia rispetto al passato.

Per quanto riguarda l’arrivo in commercio, sarà necessario attendere con ogni probabilità la fine dell’anno. Non ci sono ancora conferme sul prezzo di mercato, ma in Germania difficilmente si scenderà al di sotto dei 45 mila euro. A primavera 2022 dovrebbe invece arrivare il Tdi a iniezione diretta da 150 cavalli.

Ilaria Macchi

Recent Posts

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

4 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

6 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

9 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

10 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

12 ore ago

Sequestri a tappeto dei monopattini elettrici: il motivo

Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi.  I controlli…

22 ore ago