Auto

Lamborghini, logistica sempre più green: la nuova iniziativa

Lamborghini annuncia una nuova iniziativa che consentirà di ridurre significativamente le emissioni. I dettagli del progetto

(Lamborghini media press)

Iniziativa interessante quella che ha avviato di recente Lamborghini, che ha stretto un accordo con OBB Rail Cargo Group, compagnia specializzata nel trasporto merci su rotaie. Grazie a questa intesa, le scocche della Urus saranno trasportate dai treni dell’azienda tedesca per farle raggiungere lo stabilimento della Casa di Sant’Agata Bolognese dalla sede Volkswagen di Zwickau, in Germania.

Alla luce di questa nuova iniziativa, Lamborghini rinuncia quindi al trasporto su ruote, mantenendo l’eccezione di utilizzare camion a metano per il tratto da Modena, dove si ferma il treno merci, alla fabbrica bolognese.

L’obiettivo sarà quello di inquinare meno nelle attività logistiche. Un passo importante, questo che proietterà Lamborghini verso un futuro sempre più ecosostenibile e che si inserisce nel più ampio programma di decarbonizzazione dell’azienda annunciato lo scorso mese da Winkelmann.

LEGGI ANCHE >>> Lamborghini dall’ibrido all’elettrico: il piano presentato da Winkelmann

Lamborghini, i dettagli dell’iniziativa ecosostenibile

Secondo i dati forniti dal costruttore, in questo nuovo modo si ridurranno le emissioni di anidride carbonica dell’85%. Nello specifico, questa soluzione permetterà di passare da 2.234 a 331 tonnellate per ogni viaggio a cadenza settimanale. Il risparmio complessivo sarà di ben 1.903 tonnellate di CO2. Il tutto in tempistiche record, come sottolinea l’azienda: ciascun convoglio impiegherà complessivamente 48 ore per completare il viaggio.

L’iniziativa è stata così commentata da Stephan Winkelmann, Presidente e CEO di Automobili Lamborghini: “Continua il nostro percorso di decarbonizzazione, che si traduce in azioni tangibili. Dopo l’annuncio del programma Direzione Cor Tauri presentiamo ora un ulteriore tassello di questo nostro piano, con cui vogliamo dare risposte concrete alle sfide ambientali di oggi“. Infine, conclude: “L’implementazione di una catena logistica sostenibile costituisce un passo chiave in questo nostro percorso“.

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 settimana ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 settimane ago