Auto

Jaguar Land Rover, arriva il concept a idrogeno: l’obiettivo è ambizioso

Jaguar Land Rover svilupperà un concept a idrogeno basato sul Defender: i test sono imminenti. L’annuncio del Gruppo automobilistico

(Jaguar Land Rover media press)

Jaguar Land Rover punta sull’idrogeno. Dopo l’introduzione nel mercato di modelli elettrificati a batteria, il Gruppo automobilistico ha annunciato di voler sviluppare un nuovo prototipo alimentato a celle a combustibile. I test sul concept partiranno nel corso di quest’anno nel Regno Unito per verificare le caratteristiche chiave del veicolo, come consumi e prestazioni off-road.

Il progetto, denominato Zeus, rientra nella strategia “Reimagine” della Casa inglese, che si è posta l’obiettivo di azzerare le emissioni di CO2 derivanti dalle Auto entro il 2036 e di rendere carbon neutral l’intera catena produttiva entro il 2039.

Sappiamo che in futuro l’idrogeno avrà un ruolo nel mix di motorizzazioni dell’intero settore dei trasporti e che, accanto ai veicoli a batteria, offre una soluzione a zero emissioni allo scarico che si adatta alle specifiche richieste e capacità della gamma di classe mondiale dei veicoli del nostro marchio” ha dichiarato Ralph Clague, Head of Hydrogen and Fuel Cells dell’azienda.

LEGGI ANCHE >>> Land Rover Defender Eco Home, un’esperienza di viaggio unica – Foto

Jaguar Land Rover, i dettagli del progetto Zeus

(Jaguar Land Rover media press)

Il progetto di sviluppo del concept è finanziato parzialmente dal programma del governo britannico Advanced Propulsion Centre. Tramite quest’iniziativa, gli ingegneri potranno ottimizzare le prestazioni della motorizzazione a idrogeno per garantire ai clienti il massimo della performance.

Al momento, sembra quindi possibile l’intenzione del marchio di integrare la gamma elettrificata con un nuovo modello a idrogeno, allineandosi alle scelte di altri costruttori prestigiosi che hanno già lanciato sul mercato questo tipo di veicoli. Inoltre, questa mossa darebbe un aiuto concreto al percorso intrapreso dal Gruppo inglese con la strategia “Reimagine”.

Infatti, nei prossimi anni le celle a combustibile potrebbero essere sempre più importanti per la diffusione della mobilità sostenibile, come evidenziano le stime riportate dall’azienda: entro il 2030 ci saranno oltre 10 milioni di veicoli a idrogeno in circolazione e più di 10.000 stazioni di rifornimento in tutto il mondo.

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 settimana ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 settimane ago