Formula 1

Carlos Sainz amareggiato: il pilota ha ben chiaro il problema da risolvere

Carlos Sainz è particolarmente deluso per la prestazione della Ferrari in Francia, che ha mostrati forti problemi nel passo gara.

Carlos Sainz (Foto: Getty Images)

L’umore in casa Ferrari al termine del Gran Premio di Francia, dove nessuno dei piloti è riuscito ad andare a punti, non può certamente essere positivo. Sia Charles Leclerc sia Carlos Sainz hanno fatto il massimo per rimediare ai problemi evidenziati dalle gomme, ma la monoposto non è praticamente mai riuscita a tenere il passo gara delle rivali più forti. L’undicesimo posto ottenuto dallo spagnolo non può quindi certamente essere considerato un risultato positivo, pur non essendo partiti con l’idea di lottare per la vittoria.

Nelle ultime gare, infatti, la “Rossa” aveva evidenziato qualche spiraglio positivo che lasciava ben sperare, ma la realtà a Le Castellet è stata decisamente amara. Una batosta importante, soprattutto in ottica classifica costruttori: ora è la McLaren a occupare il terzo posto in graduatoria. Lo spagnolo, però, non ama nascondersi e ha evidenziato con lucidità i problemi avuti in gara.

Carlos Sainz (Getty Images)

Potrebbe interessarti – Ferrari, disastro al GP Francia: Binotto spiega cosa è accaduto

Carlos Sainz amareggiato dopo il GP di Spagna: le parole del pilota

L’amarezza di Carlos è ancora più forte soprattutto perché fino a ieri i segnali non sembravano essere così negativi. “Non capiamo perché facciamo questa fatica in gara – ha detto ai microfoni di Sky Sport -. Non ti aspetti mai di essere così lento e di avere così tanto degrado nelle gomme. Era abbastanza evidente che oggi c’era qualcosa che non andava. Ieri riuscivamo a dare mezzo secondo ad alcune macchine, oggi facevano 1:37 alla fine e noi facevamo 1:39“.

Al pari di Mattia Binotto, anche Sainz preferisce non sbilanciarsi troppo sull’accaduto, ma è consapevole di come sia importante capire le cause di una prestazione così negativa, la peggiore della stagione. “In Bahrain ho iniziato a notare problemi sul passo gara, questo è un aspetto su cui dobbiamo migliorare. Ma ci sono gare come quella di Barcellona in cui questa situazione non si è verificata. Ora dovremo capire il degrado della gomma, analizzare la situazione e cercare di trovare una soluzione per l’Austria. E‘ una cosa che dobbiamo capire, ma che io avevo notato già da prima. In una pista come questa, che è più lenta, le condizioni cambiano e finiamo per avere più graining”.

Ilaria Macchi

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago