Formula 1

Raikkonen testa la Alfa Romeo Giulia GTA: che spettacolo in pista – Video

Kimi Raikkonen testa l’Alfa Romeo Giulia GTA: il video a bordo della vettura ed il giudizio del pilota sull’auto

Kimi RaikkonenKimi Raikkonen
Kimi Raikkonen con l’Alfa Romeo Giulia GTA (media press)

L’Alfa Romeo Giulia GTA e la versione GTAm sono le due più potenti mai realizzate della berlina, vetture quasi estreme, in grado di regalare fortissime emozioni in pista. Ed infatti, a conferma di ciò, c’è la decisione del marchio di affidare la maggior parte della produzione dei pezzi in carbonio alla Sauber Engineering. In particolare le minigonne laterali, il paraurti anteriore, l’aerowing della GTAm e lo spoiler GTA oltre che l’estrattore ed il paraurti anteriore, di fatto tutti i pezzi che incidono in particolar modo sull’aerodinamica.

Il lavoro in galleria del vento è stato effettuato su sottoscocca ed appendici alari e sfruttando la regolazione manuale di ali anteriori e posteriori, si può adattare il carico aerodinamico in base a tutti i tipi di strada o pista, senza dimenticare l’estrattore nuovo di zecca che regala ad altissime velocità un’ottima tenuta di strada.

LEGGI ANCHE >>> Raikkonen, il pronostico su Leclerc: l’ex Ferrari ha una certezza

Alfa Romeo Giulia GTA, le parole di Kimi Raikkonen

Uno sviluppo che ha visto lavorare gomito a gomito i tecnici di Sauber ed Alfa Romeo che ha portato alla creazione di un vero e proprio bolide. E chi poteva mai testarlo all’atto finale? Naturalmente Kimi Raikkonen, il pilota finlandese della scuderia di F1 del Biscione che per un giorno ha lasciato la sua C41 per dedicarsi alla Giulia.

Nello scorso autunno Kimi, insieme a Giovinazzi, aveva già provato la vettura ed il test al Centro di Balocco è una sorta di pagella finale. Lo ha superato la Giulia? “E’ un’auto con cui divertirsi in pista ma anche utilizzabile tutti i giorni” le parole del finnico che ha analizzato la vettura nello specifico. “In termini di bilanciamento è migliore ad alta velocità, all’anteriore mi sembra più bassa per effettuare sterzate più rapide. E’ reattiva – ha spiegato – facile da portare e veloce” il suo commento finale.

Soddisfatto, quindi, dopo i suggerimenti che aveva dato in autunno ai tecnici, proprio per quanto riguarda l’aerodinamica, dalla regolazione dell’ala fino alle nuova appendici ed al bilanciamento della vettura.

Redazione AB

Recent Posts

Auto cinesi in grande crescita in Italia: a quanto ammonta la percentuale di vendite

Le case cinesi crescono e pure rapidamente. I dati preoccupano gli economisti italiani.  Una recente…

5 ore ago

Ford nella bufera più totale: tensione massima tra i lavoratori

Nemmeno Ford sfugge alla crisi dell'automotive. Gli operai sono terrorizzati per quanto sta accadendo.  La…

6 ore ago

Erling Haaland, nuovo bolide per il campione del Manchester City: italiana da 800 cavalli

Il garage della star scandinava risplende con questo bolide. Ne ha comprata un'altra, ecco che modello.…

9 ore ago

Interni auto, tutti sbagliano: come e quante volte pulirli per averli sempre perfetti

Lavare l'auto può non sembrare un lavoro soddisfacente ma devi farlo nel modo giusto, segui…

10 ore ago

L’autovelox la becca 2 volte a superare i limiti di velocità, ma non è un veicolo: l’animale super veloce

Una multa scattata dall'autovelox per violazione dei limiti di velocità ha scatenato parecchia ilarità. L'incredibile…

12 ore ago

Stellantis e Renault si fondono? Parla John Elkann

Recentemente, l'attenzione del mondo automobilistico si è concentrata su una dichiarazione significativa rilasciata da John…

22 ore ago