Formula 1

Raikkonen testa la Alfa Romeo Giulia GTA: che spettacolo in pista – Video

Kimi Raikkonen testa l’Alfa Romeo Giulia GTA: il video a bordo della vettura ed il giudizio del pilota sull’auto

Kimi Raikkonen con l’Alfa Romeo Giulia GTA (media press)

L’Alfa Romeo Giulia GTA e la versione GTAm sono le due più potenti mai realizzate della berlina, vetture quasi estreme, in grado di regalare fortissime emozioni in pista. Ed infatti, a conferma di ciò, c’è la decisione del marchio di affidare la maggior parte della produzione dei pezzi in carbonio alla Sauber Engineering. In particolare le minigonne laterali, il paraurti anteriore, l’aerowing della GTAm e lo spoiler GTA oltre che l’estrattore ed il paraurti anteriore, di fatto tutti i pezzi che incidono in particolar modo sull’aerodinamica.

Il lavoro in galleria del vento è stato effettuato su sottoscocca ed appendici alari e sfruttando la regolazione manuale di ali anteriori e posteriori, si può adattare il carico aerodinamico in base a tutti i tipi di strada o pista, senza dimenticare l’estrattore nuovo di zecca che regala ad altissime velocità un’ottima tenuta di strada.

LEGGI ANCHE >>> Raikkonen, il pronostico su Leclerc: l’ex Ferrari ha una certezza

Alfa Romeo Giulia GTA, le parole di Kimi Raikkonen

Uno sviluppo che ha visto lavorare gomito a gomito i tecnici di Sauber ed Alfa Romeo che ha portato alla creazione di un vero e proprio bolide. E chi poteva mai testarlo all’atto finale? Naturalmente Kimi Raikkonen, il pilota finlandese della scuderia di F1 del Biscione che per un giorno ha lasciato la sua C41 per dedicarsi alla Giulia.

Nello scorso autunno Kimi, insieme a Giovinazzi, aveva già provato la vettura ed il test al Centro di Balocco è una sorta di pagella finale. Lo ha superato la Giulia? “E’ un’auto con cui divertirsi in pista ma anche utilizzabile tutti i giorni” le parole del finnico che ha analizzato la vettura nello specifico. “In termini di bilanciamento è migliore ad alta velocità, all’anteriore mi sembra più bassa per effettuare sterzate più rapide. E’ reattiva – ha spiegato – facile da portare e veloce” il suo commento finale.

Soddisfatto, quindi, dopo i suggerimenti che aveva dato in autunno ai tecnici, proprio per quanto riguarda l’aerodinamica, dalla regolazione dell’ala fino alle nuova appendici ed al bilanciamento della vettura.

Redazione AB

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 mese ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 mese ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 mese ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago