Formula 1

Vettel, nessun rimpianto Ferrari: ma c’è un errore che non rifarebbe

Sebastian Vettel fa un bilancio sulla stagione della Aston Martin ma torna anche indietro al suo periodo in Ferrari: l’errore che non rifarebbe

Sebastian Vettel (Getty Images)

Sebastian Vettel fa un bilancio sulla sua prima stagione alla Aston Martin. Il pilota tedesco racconta le difficoltà iniziali, i miglioramenti e l’attesa per il prossimo anno. Obiettivo 2022 un po’ per tutte le scuderie, a costo anche di sacrificare qualche sviluppo per le monoposto di quest’anno. Non è un segreto che il cambio di regolamenti è visto con curiosità da tutte le scuderie che devono recuperare il gap dal duo Mercedes-Red Bull.

Lo è anche per la Aston Martin e per Vettel che, intervistato dalla ‘Gazzetta dello Sport’, racconta così il suo anno: “C’è stato un avvio difficile, poi le cose sono andate nella direzione giusta“. Un po’ di rammarico perché avrebbe potuto “ottenere qualche risultato migliore, ma penso che i cambiamenti di regolamento abbiano colpito noi più di altri team“. La testa è già al 2022: “Sarà una grande opportunità per noi: però mi aspetto che i grandi team continueranno ad avere un ruolo importante“.

LEGGI ANCHE >>> Sebastian Vettel, l’attacco dell’ex pilota: “Dovrebbe esserlo sempre”

Vettel e la Ferrari: “Nessun rimpianto, fatti errori”

Sebastian Vettel (Getty Images)

Vettel punta il quinto posto costruttori come obiettivo ed allora è inevitabile chiedere se non è strano per un quattro volte campione del Mondo: “Se avessi potuto scegliere, sarei ancora a lottare con i primi“.

Discorsi chiuso, come chiuso è anche il discorso Ferrari: “Ci sono stati errori da entrambe le parti, non ho rimpianti. Sarebbe noioso pensare di poter tornare indietro per cambiare ciò che non ci piace –  afferma il pilota tedesco –. E’ da queste che impariamo, sono quelle che ci fanno crescere“.

Certo un errore che non farebbe c’è: “Se me lo chiedete, dico che avrei voluto frenare prima a Hockenheim, ma da ciò che è successo dopo ho imparato di più di quanto avrei fatto vincendo quella gara“. Il riferimento è al 2018 e all’uscita di pista che lo ha costretto al ritiro quando era in testa. Un ko che fece indirizzare il mondiale verso Hamilton.

Bruno De Santis

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 settimane ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

3 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

3 settimane ago