Auto

Porsche, accordo con Bugatti e Rimac: il progetto per hypercar elettriche

Porsche ha raggiunto l’accordo per costituire una nuova joint venture con Bugatti e Rimac. L’annuncio

(Media press)

Porsche, Bugatti e Rimac uniranno le forze in una nuova joint venture. Lo hanno annunciato le stesse Case automobilistiche attraverso un comunicato ufficiale. La società si chiama Bugatti Rimac e dovrebbe diventare operativa a tutti gli effetti nel quarto trimestre del 2021, non appena otterrà il via libera dalle autorità antitrust di vari Paesi. Una volta costituita, i programmi produttivi saranno incentrati sui modelli Bugatti Chiron e Rimac Nevera, mentre in futuro non è escluso che collaboreranno su progetti legati a nuove hypercar elettriche.

L’accordo è stato sottoscritto dagli ad Oliver Blume e Mate Rimac, che hanno definito le quote azionarie nella nuova joint venture: Porsche deterrà il 45%, mentre l’azienda croata il 55. Bugatti, invece, passerà dal Gruppo Volkswagen alla nuova società mista. Sia la Casa francese che Rimac manterranno le proprie sedi attuali, ma insieme potranno contare sulla forza lavoro complessiva di 430 dipendenti tra Molsheim e Zagabria.

LEGGI ANCHE >>> Porsche aumenta la partecipazione in Rimac al 24% del capitale

Porsche, nuova joint venture Bugatti Rimac: i progetti

(Media press)

A soli 10 anni di distanza dalla fondazione, Rimac ha bruciato le tappe diventando partner di importanti Case automobilistiche, grazie alle sue competenze nel settore delle tecnologie delle Auto elettriche. Bugatti, dal canto suo, metterà a disposizione tutto il proprio know-how nel campo della produzione di piccole serie e della realizzazione artigianale di fibra di carbonio e altri materiali compositi e leggeri. Inoltre, ricoprirà un ruolo importante la rete globale di rivenditori della stessa Casa di Molsheim, che in futuro dovrebbe favorire la distribuzione dei modelli che usciranno dalle linee produttive della nuova società.

La collaborazione tra Porsche e Rimac ha origini nel 2018, quando la Casa di Stoccarda iniziò ad investire nel progetto croato, per poi aumentare le partecipazioni azionarie negli anni successivi. Ad oggi, Porsche detiene in Rimac una quota del 24%.

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Fiat, operaio italiano in Serbia rivela un’oscura verità: da brividi

Racconto da brividi di un operaio italiano. L'oscura realtà dietro gli stabilimenti del marchio.  Tutti…

2 ore ago

Renault già dimentica Austral, ha pronto il nuovo SUV: come si chiamerà

Arriva il nuovo SUV di grandi dimensioni Renault. Il nome è un capolavoro di storia…

3 ore ago

Guidava e controllava il suo bimbo così: la Polizia la becca e le fa una sonora multa

Guidare in questo modo non è certo un comportamento saggio per un automobilista. Specie per…

5 ore ago

Compra l’auto che gli hanno rubato senza saperlo: la paradossale storia dall’Inghilterra

Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…

15 ore ago

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

21 ore ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

23 ore ago