Formula 1

Formula 1, costi incidenti: Bottas primo, il “conto” di Leclerc per la Ferrari

La classifica del costo degli incidenti in Formula 1: Bottas costa caro alla Mercedes, ma neanche la Ferrari può ridere con Leclerc

Leclerc (Getty Images)

Quanto costa un incidente in Formula 1? Una curiosità non certo secondaria per le dieci scuderie che partecipano al Mondiale, anche perché c’è da fare i conti con il budget cup che complica terribilmente le cose ogni volta che c’è un crash. A provare a stilare una classifica dei piloti che costano di più ai team per le riparazioni da effettuare ci ha pensato ‘u/basspro24chevy’ che ha realizzato una stima economica dei danni alle vetture di F1, prendendo in considerazione il costo medio delle varie parti delle monoposto come telaio, freni e scocche, senza però prendere in considerazione i motori.

Ebbene, in cima alla classifica c’è Valtteri Bottas con una spesa che supera i 2 milioni e trecentomila dollari. Non se la passa bene neanche l’Alpha Tauri con Tsunoda che è costato oltre due milioni di dollari per i quattro crash stagionali (Imola, Monaco, Azerbaijan e Francia). Sul podio meno gradito anche Mick Schumacher con una spesa di 1.906.000 dollari per le riparazioni conseguenti agli incidenti di Imola, Monaco e Francia.

LEGGI ANCHE >>> Formula 1, Mazepin si ribella: “Hanno creato un grande problema”

Formula 1, classifica incidenti: Leclerc quarto, Verstappen settimo

Verstappen (Getty Images

Settimo nella classifica Mondiale, Charles Leclerc ‘batte’ Carlos Sainz anche in questa graduatoria. Il monegasco della Ferrari è quarto con spese per 1.405.000 dollari. Al contrario il compagno di scuderia è tra i meno costosi con 170.000 dollari, insieme ad Alonso. Ancora meglio fa Perez con 87mila dollari e Norris: per lui zero spese per danni.

Il leader del Mondiale Max Verstappen è settimo con poco più di un milione di dollari, mentre Lewis Hamilton è più ‘economico’: con 490.000 dollari è tredicesimo. Per le scuderie, invece, svetta la Mercedes con 2.844.000 dollari spesi, davanti alla Haas, 2.557.000 di dollari e l’AlphaTauri (2.381.000). Quinto posto per la Ferrari con 1.575.000 dollari spesi in riparazioni.

Bruno De Santis

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 settimane ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

3 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

3 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

3 settimane ago