Moto GP

Pedrosa, un solo rimpianto in MotoGP: “Una domanda mi perseguita”

Pedrosa ha avuto una buona carriera, ma gli è mancata una sola cosa affinché la rendesse completamente appagante. Il tester KTM si confessa.

Dani Pedrosa (Getty Images)

Dani Pedrosa è un tre volte campione del mondo, ma ha vinto solamente nelle classi 125 e 250. Gli è mancato conquistare il titolo MotoGP.

Nonostante abbia corso ben dodici stagioni nel team ufficiale Repsol Honda, non è riuscito a prendersi la corona iridata nella classe regina del Motomondiale. I suoi migliori piazzamenti nella classifica finale sono i secondi posti del 2007, 2010 e 2012. È arrivato invece terzo nel 2008, 2009 e 2013. Tolto l’ultimo campionato prima del ritiro, ha vinto almeno una gara in ogni anno in top class. È sempre stato tra i top rider della categoria, ma gli è mancata la zampata per aggiudicarsi il Mondiale.

LEGGI ANCHE -> Marquez ammette i dubbi: “Non capisco da quale parte andare”

Pedrosa avrebbe voluto vincere il Mondiale MotoGP

Dani Pedrosa (Getty Images)

Pedrosa in un’intervista concessa a El Mundo ammette che nella sua lunga carriera nel Motomondiale ha un rimpianto solo: «Mi manca solamente il titolo MotoGP. Quando ripenso ai tempi dei fantastici quattro con me, Casey Stoner, Valentino Rossi e Jorge Lorenzo mi chiedo quanto sarebbe stata diversa la mia carriera se avessi guidato per la Yamaha almeno una volta».

La sua carriera sarebbe cambiata molto vincendo il Mondiale MotoGP? Dani risponde così: «È una domanda che mi assilla. Qualsiasi cosa diversa da una risposta affermativa sembrerebbe una giustificazione da parte mia. Ma tutti i grandi ricercatori della storia hanno vinto il Premio Nobel? In 18 anni nel Motomondiale ho ottenuto risultati che mi collocano tra i migliori di questo sport».

All’attuale tester KTM viene anche chiesto se sia interessato a tornare a correre come wild card, ipotesi di cui si parla in queste settimane: Non si sbilancia granché sul tema: «Quello che mi motiva di più con KTM – spiega – è aiutare a migliorare la moto e i piloti. È edificante vedere che funzionano le decisioni tecniche prese in base ai test che faccio. La mia partecipazione in gara come wild card servirebbe per misurare alcuni parametri che non si vedono nei test. Potrebbe essere interessante, ma non posso dire se accadrà». Non c’è una chiusura, ma neppure un’apertura decisa a tornare in gara.

Matteo Bellan

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 settimane ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

3 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

3 settimane ago