Auto

Auto usate, quattro su dieci le scelgono: ora ci sono anche gli incentivi

È in crescita il numero di italiani che scelgono di puntare sulle auto usate (lo farebbero quattro su dieci). Ora è possibile inoltre usufruire degli incentivi.

Auto (Foto: Getty Images)

Acquistare un’auto non rappresenta solo la realizzazione di un sogno, ma spesso è un’operazione che nasce anche per soddisfare un’esigenza come quando si ha bisogno di un mezzo da utilizzare per gli spostamenti quotidiani. Quando il budget è limitato si finisce così per puntare su un’auto usata, ben sapendo di non dover necessariamente rinunciare a caratteristiche importanti come affidabilità ed efficienza. E si tratta di una situazione che coinvolge un numero sempre maggiore di persone: sono infatti ben quattro su dieci gli italiani che puntano su un veicolo di seconda mano, secondo quanto registrato da una ricerca di Aretè, azienda di consulenza strategica del settore automotive.

Lo studio ha messo in evidenza anche quali sono le motivazioni all’origine di questa scelta. Il 34% lo fa per ragioni economiche, mentre il 22% agisce in questo modo perché comprare una vettura di categoria superiore a quella attuale a un prezzo vantaggioso. Ci sono però anche utenti che desiderano effettuare un investimento più basso per timore di andare incontro a un furto e doverci rimettere troppo.

Auto in vendita (Foto: Getty Images)

Potrebbe interessarti – Auto usate, un unico sito per tutti gli annunci sotto i 5 mila euro

Le auto usate piacciono sempre di più: cambiano le scelte degli italiani

Puntare su un’auto usata ora permette inoltre di usufruire di un vantaggio in più sul piano economico. Il Decreto Sostegni Bis approvato recentemente dal Governo Draghi ha messo a disposizione 40 milioni di euro di incentivi per una vettura di seconda mano di ultima generazione. Il provvedimento sembra avere soddisfatto le aspettative di molti italiani: quattro su dieci sembrano essere intenzionati a valutare l’idea di comprare un modello usato.

Dall’analisi emerge inoltre come sia cambiato il modo di agire degli acquirenti che si trovano in procinto di acquistare una vettura. In diversi, infatti, sembrano propensi a procedere online, un sistema che si è diffuso in maniera ampia nel pieno del lockdown quando non era possibile muoversi a causa delle restrizioni. Otto su dieci, invece, sembrano propensi a farlo rivolgendosi a un concessionario di fiducia, che può soddisfare anche eventuali dubbi. Il 10% non avrebbe problemi ad affidarsi a un privato, mentre il 7% prenderebbe in considerazione le offerte delle società di noleggio.

Ilaria Macchi

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 mese ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 mese ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 mese ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago