Fuori Giri

Google Maps, rivoluzione per i mezzi pubblici: la novità anti-assembramento

Google Maps si rinnova per soddisfare in maniera più precisa gli utenti: la nuova funzione può aiutare chi si sposta quotidianamente con i mezzi pubblici.

Foto di Deepanker Verma da Pixabay

Ormai da anni Google Maps è una delle applicazioni più utilizzate dagli automobilisti che la sfruttando quando devono raggiungere una località sconosciuta e hanno la necessità di conoscere quale sia il percorso più breve da seguire. Tra i punti di forza del servizio c’è soprattutto la capacità di aggiornarsi continuamente, non solo inserendo nuove vie ed eventuali sensi unici introdotti, ma anche con l’introduzione di funzionalità che possono rivelarsi provvidenziali in alcune situazioni. Una delle ultime novità che ha ottenuto un riscontro positivo riguarda la possibilità di prevenire i tamponamenti in modo tale da viaggiare in condizioni di sicurezza per se stessi e per gli altri.

Questa volta il gigante di Moutain View ha deciso di pensare alla fase particolare che stiamo vivendo, in cui diventa fondamentale agire nel pieno rispetto delle norme per evitare di andare incontro a una nuova ondata di contagi da Covid-19. E la cautela deve esserci soprattutto quando ci si trova a spostarsi con i mezzi pubblici, indispensabili per molti per arrivare nel proprio posto di lavoro o a scuola.

Google Maps (Foto: Getty Images)

Potrebbe interessarti – Google Maps, cambiano indiscrezioni percorsi: le indiscrezioni sul nuovo update

Google Maps si rinnova: la nuova funzione coinvolge i mezzi pubblici

Negli ultimi mesi è cresciuto il numero di persone che ha deciso di spostarsi quotidianamente con la propria auto nel timore di poter essere contagiati sui mezzi pubblici. Chi desidera tornare alle vecchie abitudini potrà però sfruttare la nuova funzionalità introdotta nell’app: questa, infatti, consente di monitorare il livello di affollamento dei trasporti in modo tale da capire quando sia meglio salire a bordo e correre meno rischi. Un’opportunità davvero utile, resa possibile dalla collaborazione di Google con migliaia di aziende di trasporto pubblico che sono in grado di effettuare questo tipo di misurazione.

In metropoli affollate come New York e Sidney si è deciso di fare un ulteriore passo in avanti. Qui si sta eseguendo una fase di test con l’obiettivo di conoscere i dati relativi all’affollamento in tempo reale fino al livello di singolo mezzo di trasporto.

Nella versione dell’app per Android è disponibile la sezione “Spostamenti” (da abilitare), grazie alla quale si possono visualizzare le tendenze di spostamento personali, relative ai luoghi più visitati, finestre temporali di spostamento più frequenti, distanze percorse e modalità di spostamento.

 

Ilaria Macchi

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 ora ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

3 ore ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

5 ore ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 mese ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago