MotorSport

Supercars, nuove marche per il campionato: le indiscrezioni sui brand

Il vento di novità che sta attraversando tutti i campionati, coinvolge anche le Supercars, campionato di punta dei circuiti australiani con tre case pronte a investire

Townsville, una delle tappe più amate del campionato Supercars (Getty Images)

La Formula 1 aumenterà il peso dell’ibrido, la Formula E coinvolgerà nuove squadre provenienti dal termico, la Nascar inaugura la Next Generation con veicoli tutti nuovi. Persino la Dakar sta aprendo ai SUV elettrici di grandi dimensioni. Ora anche il campionato Supercars annuncia novità importanti.

Supercars, aria di novità

Il campionato Supercars è in assoluto il prodotto di punta dell’automobilismo sportivo australiano. Da qui sono usciti tutti i piloti più veloci e talentuosi che sono arrivati fino alla Formula 1. E i gestori del campionato stanno preparando una vera e propria rivoluzione in vista della stagione 2023, quando Formula 1, Nascar e Formula E cambieranno completamente tipologia di veicoli in gara.

Al momento le case che producono per la Supercar sono solo due, Ford e Chevrolet. Ma da tempo l’amministratore delegato del campionato Sean Seamer ha avviato trattative per coinvolgere nuovi marchi. Dalle voci si sta passando a qualcosa di più concreto. E si dice che Toyota e Volkswagen sarebbero pronte a investire nel campionato australiano.

LEGGI ANCHE > Nascar, la Next Gen Car è promossa: si passa alle prove su pista

La Ford Mustang è la prima che ha firmato il protocollo Gen3 Supercars (Getty Images)

I nuovi marchi

Seamer mantiene un certo riserbo: “Le trattative ci sono e non sono un segreto ma non posso divulgare nulla nei dettagli perché sono vincolato dal riserbo che mi è stato richiesto dai miei interlocutori. Anche noi cambieremo molto dal 2023 con le auto Gen3, e abbiamo deciso di capire quanti e quali partner possono essere interessate a uno siluppo di questo genere di auto”.

La Supercar Gen3 sarà un’autentica rivoluzione non solo per il campionato ma anche per la produzione automobilistica del paese che risente molto delle prestazioni del campionato. Ford ha già confermato la Mustang anche dal 2023, la General Motors dovrebbe firmare a brevissimo per confermare l’evoluzione Gen3 della Camaro. Ma si parla anche della Toyota, della Volkswagen e soprattutto della Alfa Romeo, marchio amatissimo e molto diffuso in Australia che viene corteggiato da Seamer che vorrebbe a tutti i costi il marchio italiano nel campionato.

Stefano Benzi

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

2 mesi ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

2 mesi ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

2 mesi ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago