Auto

Ferrari, in arrivo la replica della Testa Rossa 250: le caratteristiche

E’ stata realizzata in edizione limitata la replica della Ferrari Testa Rossa 250, che può essere guidata dai 14 anni in su.

Foto: Ferrari Media Press

Guidare una Ferrari non è certamente da tutti, ma rappresenta il sogno di molti che vorrebbero poter capire in prima persona cosa si prova a mettersi al volante di uno dei modelli che hanno fatto la storia della casa di Maranello. Tra questi c’è certamente la versione ridotta della Testa Rossa 250, denominata Testa Rossa J, ora disponibile in scala al 75% (misure 3,1 x 1,1 x 0,7 metri), realizzata da Little Car Company, che aveva già creato una versione in forma ridotta della Aston Martin DB5.

Questo particolare modello è dotato di un powertrain elettrico e presenta una carrozzeria in alluminio battuto a mano, caratteristica che lo rende del tutto simile alla sua versione originale. Anche la vernice è la stessa di quella utilizzata per le vetture stradali del marchio.

Foto: Ferrari Media Press

Potrebbe interessarti – Ferrari, la critica di Villeneuve: “Hanno fatto un grande casino”

La Ferrari Testa Rossa J è la replica della Ferrari 250 Testa Rossa del 1957: le caratteristiche distintive

Ferrari ha deciso di supervisionare la lavorazione in modo tale da avere la certezza che il prodotto creato fosse il più possibile fedele all’originale. Proprio per questo sono stati realizzati solo 299 esemplari. I cerchi sono da 12 pollici e sono stati realizzati a mano, mentre gli pneumatici sono Pirelli.

Il motore in dotazione è un elettrico da 12 kW con una batteria che garantisce un’autonomia fino a 90 km. La vettura può essere guidata dai 14 anni in su ed è proprio per questo che si è deciso di inserire a bordo un sedile in grado di ospitare con il massimo del comfort sia un adolescente sia un adulto. Il volante è nvece stato realizzato da Nardi, la stessa azienda che si era occupata di quello presente sulla versione uscita negli anni ’50; in caso di necessità può essere sganciato per facilitare l’entrata e l’uscita del guidatore.

Il prezzo, come è facile immaginare, non è abbordabile per tutte le tasche nonostante le dimensioni ridotte. Si parte da 93 mila euro (più tasse), ma la cifra può salire nel caso in cui si dovesse decidere di inserire alcuni optional.

 

Ilaria Macchi

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 settimane ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

3 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

3 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

3 settimane ago